Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nonostante l’Italia sia il secondo paese europeo produttore di caldaie ed il primo per i nuovi generatori a condensazione, che garantiscono un consistente risparmio energetico e una migliore sostenibilità ambientale, sette caldaie domestiche su dieci – sul totale di quelle vendute nel mercato domestico – sono ancora tradizionali. È partendo da questo dato che Alberto Montanini, Direttore Normative e Rapporti Associativi Immergas, Presidente Assotermica e Vice Presidente Federcostruzioni ha spiegato, nel corso della trasmissione “Mi manda RAI 3”, i tanti miglioramenti legati all’entrata in vigore, dal 26 settembre 2015, delle nuove misure Ecodesign ed Etichettatura Energetica per gli apparecchi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. “In Italia – ha commentato Alberto Montani – ci sono più di 19 milioni di impianti installati e si vendono circa 850 mila caldaie l’anno, di cui meno del 30% sono a condensazione; nel Regno Unito il 90% delle vendite di caldaie è della fascia più alta, cioè a condensazione. Seguono Germania, Francia e Olanda”. Il passaggio alla condensazione in Italia rappresenta un cambiamento epocale che impegnerà consumatori e installatori per diversi anni. Una caldaia a condensazione può arrivare a costare sino al 50% in più di una tradizionale, ma può portare a risparmi di circa il 20/30% dei consumi per il riscaldamento, garantendo al contempo una maggiore sicurezza. Il riscaldamento, è bene ricordarlo, insieme alla produzione di acqua calda sanitaria, rappresenta circa l’80% dei consumi di un’abitazione”. Per quanto concerne i cambiamenti legati alle norme ErP (Energy related Products)/Labelling, Montanini ha sottolineato: “Sarà tutto più semplice anche per i consumatori in quanto vi è l’obbligo di accompagnare i prodotti con un’etichetta energetica, per una chiara e immediata indicazione delle prestazioni energetiche degli apparecchi, e sono previsti nuovi limiti sui requisiti prestazionali minimi, quali l’efficienza energetica stagionale, le emissioni, la potenza sonora e le informazioni tecniche da fornire. L’attuale formulazione delle norme ErP – ha concluso Alberto Montanini – spingerà decisamente verso l’adozione di tecnologie ad alta efficienza, quali le caldaie a condensazione e gli apparecchi ibridi“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 IMMERGAS L’innovazione è parte della filosofia di Immergas, una leva strategica che guida la nascita di ogni nuovo ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...