Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Gestore dei servizi energetici ha reso noti i dati relativi agli effetti del cosiddetto decreto Salva Alcoa che estendeva le tariffe del secondo conto energia anche agli impianti ultimati nel 2010 ma allacciati entro il 30 giugno 2011. Alla scadenza del periodo utile per usufruire dei benefici della Legge 129/10, il cui Articolo 2 sexties sancisce che "le tariffe incentivanti previste nel 2010 dal Nuovo Conto Energia sono riconosciute a tutti gli impianti che hanno concluso i lavori di installazione elettrici e strutturali entro il 31 Dicembre 2010 ed hanno ottenuto l'allacciamento alla rete entro il 30 Giugno 2011" è stata comunicata al GSE l'entrata in esercizio di oltre 56.000 impianti, corrispondenti ad una potenza complessiva superiore a 3.700 MW, per i quali è stato richiesto l'accesso alle tariffe incentivanti ai sensi di quanto previsto dal Decreto interministeriale del 19/02/07 (Secondo Conto Energia) . Dai dati emerge che il Veneto con più di 8.000 impianti (circa il 17% del totale), è la regione che ha fatto registrare il maggior numero di installazioni, seguita da Lombardia (7.810 impianti) ed Emilia-Romagna (5.829). E' invece la Puglia l'area con il maggior numero di MW prodotti per i quali è stato richiesto l'accesso alle tariffe incentivanti ai sensi di quanto previsto dal Secondo Conto Energia: 736, contro i 405 della Lombardia e i 378 del Piemonte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...