Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La terza edizione della Scuola di introduzione alle energie rinnovabili si svolgerà dal 4 al 9 settembre a Udine L’Università di Udine, in collaborazione con quella di Trieste, promuove la terza edizione della SIER, Scuola di introduzione alle energie rinnovabili che si svolgerà dal 4 al 9 settembre. Il corso estivo è rivolto sia a chi per la prima volta approccia il tema delle energie rinnovabili sia a chi ha già maturato una certa esperienza e prevede accanto alle lezioni teoriche lezioni e esercitazioni pratiche. Gli studenti potranno scoprire le principali tecnologie rinnovabili, il loro funzionamento e le varie fasi che hanno portato al loro sviluppo. Inoltre la scuola presenterà una rassegna di scenari delle energie rinnovabili con un’attenzione particolare alle ultime tendenze del mercato. Un aspetto importante sarà anche quello dedicato all’orientamento degli studenti verso le Lauree Magistrali. Programma: – Parte Introduttiva iniziale seminari – Fonti di Energia Rinnovabile Lezione frontale, laboratorio FIS/01 ORE 6 – Solare Fotovoltaico: sistemi off grid e on-grid, componenti di un sistema solare fotovoltaico, progettazione del sistema e dimensionamento, valutazione dei progetti, pianificazione, attuazione e resa energetica, valutazione economica dei sistemi solari fotovoltaici – Solare termico per il riscaldamento: – Solare termico per acqua: specchio lineare, collettori piani, tubi sottovuoto, serbatoi di stoccaggio ed altri componenti. Progettazione del sistema e dimensionamento. – Energia eolica: i principi dell’energia eolica, le basi di un impianto eolico, tipi di turbine eoliche, grandi/piccole, inserite in una grid/stand-alone, curva di potenza, calcolo della resa energetica, panoramica dei software di pianificazione, lo sviluppo del mercato dell’energia eolica. – Energia dalle Biomasse – Principi dell’energia idroelettrica, vari tipi di sistemi idroelettrici, valutazione del sito e dimensionamento dei sistemi idroelettrici – Energia geotermica: tecniche di esplorazione geotermica, uso diretto e indiretto dell’energia geotermica, centrali geotermiche, pompe di calore – Integrazione nella rete delle fonti di energia rinnovabile – Escursione – Visita a sistemi locali di energie rinnovabili. Al termine di questi cinque giorni, si sarà in grado di valutare l’adeguatezza delle diverse tecnologie per situazioni diverse. Inoltre, il corso presenterà una rassegna dei mercati (con particolare attenzione a quelli locali) delle energie rinnovabili e le ultime tendenze del mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...