Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La terza edizione della Scuola di introduzione alle energie rinnovabili si svolgerà dal 4 al 9 settembre a Udine L’Università di Udine, in collaborazione con quella di Trieste, promuove la terza edizione della SIER, Scuola di introduzione alle energie rinnovabili che si svolgerà dal 4 al 9 settembre. Il corso estivo è rivolto sia a chi per la prima volta approccia il tema delle energie rinnovabili sia a chi ha già maturato una certa esperienza e prevede accanto alle lezioni teoriche lezioni e esercitazioni pratiche. Gli studenti potranno scoprire le principali tecnologie rinnovabili, il loro funzionamento e le varie fasi che hanno portato al loro sviluppo. Inoltre la scuola presenterà una rassegna di scenari delle energie rinnovabili con un’attenzione particolare alle ultime tendenze del mercato. Un aspetto importante sarà anche quello dedicato all’orientamento degli studenti verso le Lauree Magistrali. Programma: – Parte Introduttiva iniziale seminari – Fonti di Energia Rinnovabile Lezione frontale, laboratorio FIS/01 ORE 6 – Solare Fotovoltaico: sistemi off grid e on-grid, componenti di un sistema solare fotovoltaico, progettazione del sistema e dimensionamento, valutazione dei progetti, pianificazione, attuazione e resa energetica, valutazione economica dei sistemi solari fotovoltaici – Solare termico per il riscaldamento: – Solare termico per acqua: specchio lineare, collettori piani, tubi sottovuoto, serbatoi di stoccaggio ed altri componenti. Progettazione del sistema e dimensionamento. – Energia eolica: i principi dell’energia eolica, le basi di un impianto eolico, tipi di turbine eoliche, grandi/piccole, inserite in una grid/stand-alone, curva di potenza, calcolo della resa energetica, panoramica dei software di pianificazione, lo sviluppo del mercato dell’energia eolica. – Energia dalle Biomasse – Principi dell’energia idroelettrica, vari tipi di sistemi idroelettrici, valutazione del sito e dimensionamento dei sistemi idroelettrici – Energia geotermica: tecniche di esplorazione geotermica, uso diretto e indiretto dell’energia geotermica, centrali geotermiche, pompe di calore – Integrazione nella rete delle fonti di energia rinnovabile – Escursione – Visita a sistemi locali di energie rinnovabili. Al termine di questi cinque giorni, si sarà in grado di valutare l’adeguatezza delle diverse tecnologie per situazioni diverse. Inoltre, il corso presenterà una rassegna dei mercati (con particolare attenzione a quelli locali) delle energie rinnovabili e le ultime tendenze del mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...