Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
La terza edizione della Scuola di introduzione alle energie rinnovabili si svolgerà dal 4 al 9 settembre a Udine L’Università di Udine, in collaborazione con quella di Trieste, promuove la terza edizione della SIER, Scuola di introduzione alle energie rinnovabili che si svolgerà dal 4 al 9 settembre. Il corso estivo è rivolto sia a chi per la prima volta approccia il tema delle energie rinnovabili sia a chi ha già maturato una certa esperienza e prevede accanto alle lezioni teoriche lezioni e esercitazioni pratiche. Gli studenti potranno scoprire le principali tecnologie rinnovabili, il loro funzionamento e le varie fasi che hanno portato al loro sviluppo. Inoltre la scuola presenterà una rassegna di scenari delle energie rinnovabili con un’attenzione particolare alle ultime tendenze del mercato. Un aspetto importante sarà anche quello dedicato all’orientamento degli studenti verso le Lauree Magistrali. Programma: – Parte Introduttiva iniziale seminari – Fonti di Energia Rinnovabile Lezione frontale, laboratorio FIS/01 ORE 6 – Solare Fotovoltaico: sistemi off grid e on-grid, componenti di un sistema solare fotovoltaico, progettazione del sistema e dimensionamento, valutazione dei progetti, pianificazione, attuazione e resa energetica, valutazione economica dei sistemi solari fotovoltaici – Solare termico per il riscaldamento: – Solare termico per acqua: specchio lineare, collettori piani, tubi sottovuoto, serbatoi di stoccaggio ed altri componenti. Progettazione del sistema e dimensionamento. – Energia eolica: i principi dell’energia eolica, le basi di un impianto eolico, tipi di turbine eoliche, grandi/piccole, inserite in una grid/stand-alone, curva di potenza, calcolo della resa energetica, panoramica dei software di pianificazione, lo sviluppo del mercato dell’energia eolica. – Energia dalle Biomasse – Principi dell’energia idroelettrica, vari tipi di sistemi idroelettrici, valutazione del sito e dimensionamento dei sistemi idroelettrici – Energia geotermica: tecniche di esplorazione geotermica, uso diretto e indiretto dell’energia geotermica, centrali geotermiche, pompe di calore – Integrazione nella rete delle fonti di energia rinnovabile – Escursione – Visita a sistemi locali di energie rinnovabili. Al termine di questi cinque giorni, si sarà in grado di valutare l’adeguatezza delle diverse tecnologie per situazioni diverse. Inoltre, il corso presenterà una rassegna dei mercati (con particolare attenzione a quelli locali) delle energie rinnovabili e le ultime tendenze del mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
02/10/2023 Superbonus fondo indigenti dal 2 ottobre: le istruzioni per presentare la domanda A cura di: Adele di Carlo Fondo indigenti per compensare la riduzione del Superbonus dal 110% al 90%: tutto su come presentare ...
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...