Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Per il mercato elettrico potrebbero esserci importanti vantaggi dall’abbinamento tra fotovoltaico e accumulo. Pubblicato da SolarPower Europe un white paper: il contributo del solare potrebbe passare dall’attuale 5% al 15% entro il 2030 Il fotovoltaico copre oggi circa il 5% della domanda di elettricità in Europa, ci vorrebbero circa 20 GW di nuova capacità solare installata all’anno per aumentare la sua quota fino al 15% entro il 2030. Combinando l’accumulo a batteria con il solare potremmo raggiungere questo obiettivo molto più velocemente. La segnalazione arriva dall’Associazione europea SolarPower Europe che ha recentemente pubblicato il white paper “Unleashing the Potential of Solar & Storage“: i sistemi di accumulo aggiungono flessibilità permettono una maggiore integrazione del fotovoltaico nel sistema. Lo Studio delinea le politiche necessarie per facilitare la crescita di entrambe le tecnologie in Europa. Il white paper di SolarPower Europe spiega in 6 casi studio i principali vantaggi dello stoccaggio solare e a batteria: Come lo stoccaggio ottimizza l’approvvigionamento solare, integra la produzione solare, fornisce servizi ausiliari e riduce i costi di rete. Inoltre, il solare e lo stoccaggio offrono prezzi dell’energia più stabili e i consumatori di energia elettrica possono partecipare attivamente alla transizione energetica controllando al contempo le proprie bollette energetiche. Vi sono interessanti esempi nel Regno Unito, dove sono in fase di sviluppo i primi impianti solari e di accumulo senza sovvenzioni. Oppure in Germania, dove circa il 50% di tutti gli impianti solari residenziali nel 2016/2017 sono stati realizzati in unione con lo storage. Dal punto di vista del sistema energetico, l’accumulo rappresenta un importante strumento di flessibilità perché è in grado di assorbire l’elettricità molto velocemente e con grande precisione; riduce la variabilità a breve termine; elimina i picchi di produzione e di carico; rende l’energia solare completamente disponibile. Inoltre la collaborazione tra Solar & Storage assicura vantaggi economici: conservare l’elettricità solare quando i prezzi sono bassi e utilizzarla quando i prezzi sono alti permette di stabilizzare i prezzi dell’energia. Ci sarebbero inoltre interessanti benefici a livello di occupazione, minori emissioni di CO2 in atmosfera e maggior responsabilizzazione dei consumatori. James Watson, CEO di SolarPower Europe, ha così commentato: “Ora che l’UE ha concordato un obiettivo del 32% di RES 2030 nella direttiva sulle energie rinnovabili, è fondamentale spingere per un potente pacchetto di Market Design. Questo deve consentire ai consumatori di auto-generare e immagazzinare l’energia solare senza alcun onere, il che faciliterà il raggiungimento dell’obiettivo delle energie rinnovabili utilizzando le soluzioni più economiche e flessibili per l’energia pulita”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...