Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per il mercato elettrico potrebbero esserci importanti vantaggi dall’abbinamento tra fotovoltaico e accumulo. Pubblicato da SolarPower Europe un white paper: il contributo del solare potrebbe passare dall’attuale 5% al 15% entro il 2030 Il fotovoltaico copre oggi circa il 5% della domanda di elettricità in Europa, ci vorrebbero circa 20 GW di nuova capacità solare installata all’anno per aumentare la sua quota fino al 15% entro il 2030. Combinando l’accumulo a batteria con il solare potremmo raggiungere questo obiettivo molto più velocemente. La segnalazione arriva dall’Associazione europea SolarPower Europe che ha recentemente pubblicato il white paper “Unleashing the Potential of Solar & Storage“: i sistemi di accumulo aggiungono flessibilità permettono una maggiore integrazione del fotovoltaico nel sistema. Lo Studio delinea le politiche necessarie per facilitare la crescita di entrambe le tecnologie in Europa. Il white paper di SolarPower Europe spiega in 6 casi studio i principali vantaggi dello stoccaggio solare e a batteria: Come lo stoccaggio ottimizza l’approvvigionamento solare, integra la produzione solare, fornisce servizi ausiliari e riduce i costi di rete. Inoltre, il solare e lo stoccaggio offrono prezzi dell’energia più stabili e i consumatori di energia elettrica possono partecipare attivamente alla transizione energetica controllando al contempo le proprie bollette energetiche. Vi sono interessanti esempi nel Regno Unito, dove sono in fase di sviluppo i primi impianti solari e di accumulo senza sovvenzioni. Oppure in Germania, dove circa il 50% di tutti gli impianti solari residenziali nel 2016/2017 sono stati realizzati in unione con lo storage. Dal punto di vista del sistema energetico, l’accumulo rappresenta un importante strumento di flessibilità perché è in grado di assorbire l’elettricità molto velocemente e con grande precisione; riduce la variabilità a breve termine; elimina i picchi di produzione e di carico; rende l’energia solare completamente disponibile. Inoltre la collaborazione tra Solar & Storage assicura vantaggi economici: conservare l’elettricità solare quando i prezzi sono bassi e utilizzarla quando i prezzi sono alti permette di stabilizzare i prezzi dell’energia. Ci sarebbero inoltre interessanti benefici a livello di occupazione, minori emissioni di CO2 in atmosfera e maggior responsabilizzazione dei consumatori. James Watson, CEO di SolarPower Europe, ha così commentato: “Ora che l’UE ha concordato un obiettivo del 32% di RES 2030 nella direttiva sulle energie rinnovabili, è fondamentale spingere per un potente pacchetto di Market Design. Questo deve consentire ai consumatori di auto-generare e immagazzinare l’energia solare senza alcun onere, il che faciliterà il raggiungimento dell’obiettivo delle energie rinnovabili utilizzando le soluzioni più economiche e flessibili per l’energia pulita”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...