Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di:La Redazione Per affrontare il cambiamento climatico e garantire forniture affidabili di energia elettrica sono necessari massicci investimenti volti a migliorare ed espandere le reti elettriche mondiali. E’ quanto emerge dallo Studio presentato dall’IEA Electricity Grids and Secure Energy Transitions, il primo di questo genere, che evidenzia che le reti, fornendo energia a tutti gli edifici, rappresentano la spina dorsale dei sistemi elettrici e la loro importanza è destinata a crescere con l’aumento dell’elettrificazione dei consumi e dell’elettricità in ambiti precedentemente dominati dai combustibili fossili (pensiamo per esempio alle auto elettriche o alle pompe di calore). Investimenti nelle reti al passo con la crescita delle rinnovabili Secondo il Rapporto le infrastrutture delle reti non sono al passo con la rapida crescita delle principali tecnologie energetiche pulite, come il solare, l’eolico, le auto elettriche e le pompe di calore e senza significativi investimenti da parte dei governi, si potrebbe minare la sicurezza energetica a livello globale e allontanare l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Per evitare questo scenario, il Rapporto avverte che entro il 2040 si dovranno aggiungere o sostituire 80 milioni di km di reti, quanto l’intera rete globale esistente, si dovranno inoltre apportare importanti modifiche al funzionamento e alla regolamentazione delle reti, e gli investimenti annuali nelle reti e nella loro digitalizzazione, che sono rimasti sostanzialmente stagnanti, devono raddoppiare fino a superare i 600 miliardi di dollari all’anno entro il 2030. E’ altresì molto importante snellire l’iter di autorizzazione, considerando che secondo lo studio sono molti i progetti di energie rinnovabili in attesa del via libera per la connessione alla rete e 1.500 gigawatt di questi sono in fase avanzata di sviluppo (parliamo di cinque volte la capacità fotovoltaica ed eolica aggiunta a livello mondiale lo scorso anno). Secondo il rapporto il processo di pianificazione, autorizzazione e completamento di nuove infrastrutture di rete ad oggi richiede dai 5 ai 15 anni, contro gli 1-5 anni per i nuovi progetti di energie rinnovabili e meno di 2 anni per le nuove infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Tra le azioni strategiche raccomandate, il rapporto segnala l’espansione e il rafforzamento delle interconnessioni di rete nei singoli Paesi e tra più regioni, in modo da rendere i sistemi elettrici più resilienti e capaci di integrare meglio la quota crescente di energia solare ed eolica. In quest’ottica si dovranno inoltre garantire ai Paesi in via di sviluppo le risorse necessarie per costruire e modernizzare le reti elettriche. A rischio gli obiettivi climatici senza sufficienti investimenti Lo scenario Grid Delay Case, che esamina cosa succederebbe se gli investimenti nelle reti non venissero incrementati abbastanza rapidamente e le riforme normative per le reti fossero lente, evidenzia che le emissioni di anidride carbonica (CO2) tra il 2030 e il 2050 sarebbero superiori di quasi 60 miliardi di tonnellate (l’equivalente delle emissioni totali di CO2 del settore energetico mondiale negli ultimi quattro anni), a causa di un rallentamento dell’introduzione delle energie rinnovabili che comporterebbe un maggiore consumo di combustibili fossili. Inoltre l’aumento della temperatura globale supererebbe di gran lunga l’obiettivo di 1,5 °C fissato dall’Accordo di Parigi, con il 40% di possibilità di superare i 2 °C. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...