La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di:La Redazione Produrre energia pulita attraverso un prodotto dal design gradevole ma soprattutto funzionale. È questa l’idea dietro il progetto SolarBotanic™ Trees, sviluppato dalla società SolarBotanic, startup impegnata nello sviluppo delle energie rinnovabili, in collaborazione con Co-Innovate, un programma di supporto alle imprese della Brunel University London, il Manufacturing Technology Center (MTC) di Coventry e il Design and Prototyping Group dell’AMRC (Advanced Manufacturing Research Center dell’Università di Sheffield). Il progetto, frutto di cinque anni di ricerca è la soluzione ideale per alimentare parcheggi di aeroporti, centri commerciali e centri espositivi, ma anche piccole case. Attualmente SolarBotanic™ Tree sta conducendo un round di finanziamento propedeutico al lancio commerciale. I primi esemplari saranno disponibili all’inizio del 2023. L’albero a energia solare, unico e all’avanguardia Il SolarBotanic™ Tree è un progetto unico sul mercato. L’albero, frutto di anni di ricerca e progettazione, è dotato di una nuova nanotecnologia 3D fotovoltaica a forma di foglia, capace di sfruttare al meglio l’energia solare sia per la carica diretta e sia per l’accumulo di energia. La roadmap del progetto prevede la realizzazione di una serie di prodotti sempre più sofisticati. Il primo albero, versione v01, sarà destinato principalmente alla ricarica rapida di veicoli elettrici per case, aziende e parcheggi commerciali, dove l’energia solare può essere catturata e immagazzinata nei punti di ricarica. La seconda versione del SolarBotanic™ Tree invece comprenderà anche un sofisticato sistema di accumulo e gestione dell’energia, basato sull’intelligenza artificiale, in cui gli alberi potranno essere collegati fra loro, diventando una rete locale. In questo caso, l’intelligenza artificiale deciderà dove destinare l’energia accumulata, se localmente o, nel caso in cui ci sia un surplus di produzione, immetterla nella rete principale. Un passo essenziale per un futuro sempre più elettrificato. La terza versione dell’albero, la v03, prevista per il 2025, sarà la più sofisticata, capace di generare energia in maniera combinata dal sole e dal vento. I vantaggi del Solar Tree L’albero solare presenta notevoli vantaggi, a cominciare dalla sua struttura. I componenti del SolarBotanic™ Tree sono leggeri ma robusti, il che rende l’albero flessibile alle condizioni climatiche: la combinazione di nano-foglie e nastri piezoelettrici garantisce un’abbondante riserva di elettricità durante tutte le stagioni, sia in condizioni di sole, che in condizioni di pioggia. Un solo albero genera abbastanza elettricità per fornire l’energia necessaria per alimentare una casa di tre stanze. La prima versione del progetto è ideale per microreti e parcheggi di centri commerciali, luogo ideale in cui può raccogliere e immagazzinare l’energia solare, caricando veicoli elettrici con un sistema di ricarica rapida. Il sistema, dichiarano gli sviluppatori, è integrato e scalabile: ciò significa che è possibile creare una foresta di alberi solari, alimentando un intero quartiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.