Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A fine 2016 erano 732.053 gli impianti fotovoltaici in esercizio, per la maggior parte di piccola taglia, per una potenza installata di 19.283 MW Il GSE, come previsto dal DL 28/2011, è responsabile del Sistema Italiano di Monitoraggio delle Fonti Rinnovabili (SIMERI) e, come da Decreto 14 gennaio 2012 del Ministero dello Sviluppo economico, il GSE è responsabile della rilevazione statistica di tutti gli impianti fotovoltaici e di tutti gli altri impianti a fonte rinnovabile fino a 200 kW. Il Gestore ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico 2016 sul solare fotovoltaico, elaborato attraverso l’integrazione tra i dati Terna e gli archivi del GSE per la gestione dei meccanismi di incentivazione (Conto Energia e Certificati Verdi) e di ritiro dell’energia elettrica (Ritiro dedicato e Scambio sul Posto). Il Rapporto analizza lo stato del solare fotovoltaico in Italia nel 2016, con una serie di interessanti approfondimenti supportati da grafici e tabelle: numerosità e potenza per taglia, tensione di connessione, distribuzione regionale e provinciale, tipologia di pannelli solari e di installazione, settore di attività, energia prodotta, quota di autoconsumo, ore di utilizzazione. A fine 2016 in Italia risultano in esercizio 19.283 MW di impianti fotovoltaici che nel corso dell’anno hanno generato 22.104 GWh. Lo scorso anno sono stati installati più di 44.000 impianti (+9.9% rispetto al 2015), per una potenza complessiva di 382 MW, quasi tutti aderenti al meccanismo dello Scambio sul Posto. Gli impianti installati nel 2016 sono per più del 90% di piccola taglia, con una potenza inferiore o uguale a 20 kW. A fine 2016 risultano in esercizio in Italia 732.053 impianti fotovoltaici, per una potenza installata di 19.283 MW (+382 MW rispetto a fine 2015), che nel 2016 hanno prodotto 22,1 TWh di energia (-0,8 TWh rispetto all’anno precedente). Quasi l’80% del totale degli impianti sono dedicati al settore domestico, mentre la maggior parte della potenza (51%) è relativa al settore industriale. In Italia gli autoconsumi nel 2016 risultano pari a 4.185 GWh (il 18,9% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici), in calo del 2% rispetto al valore del 2015. L’autoconsumo massimo si è avuto nel mese di Luglio, in corrispondenza del picco di produzione.. A livello regionale salgono sul podio la Lombardia in termini di numerosità con poco meno di 110.000 impianti, seguita dalla regione Veneto (99.486 impianti), le due regioni insieme rappresentano il 28,5% degli impianti installati sul territorio nazionale. In termini di potenza installata è invece la Puglia la prima regione, con 2.623 MW; nella stessa regione si rileva anche la dimensione media degli impianti più elevata (58,8 kW). Tipologia di pannelli A livello nazionale il 73% della potenza installata è realizzato in silicio policristallino, il 21% in silicio monocristallino e il 6% in film sottile o in materiali diversi. Le nuove tipologie di pannelli in film sottile sono utilizzate in misura percentualmente più elevata in Sicilia, dove rappresentano il 12% della potenza installata. La Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige sono invece le regioni con la più elevata percentuale di pannelli monocristallini Produzione annuale impianti fotovoltaici Nel 2016 la produzione degli impianti fotovoltaici in Italia è stata di 22.104 GWh; in diminuzione del 3,7% rispetto all’anno precedente, a causa probabilmente di un minor irraggiamento. La Puglia, con 3.465 GWh (16% della produzione totale nazionale di 22.104 GWh è la regione con la maggiore produzione fotovoltaica. Seguono la Lombardia con 2.168 GWh e l’Emilia Romagna con 2.094 GWh. Scarica il Rapporto statistico 2016 Solare Fotovoltaico Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...