Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Scelti i finalisti di The smarter E AWARD, riconoscimento alle innovazioni nel fotovoltaico, tecnologie di accumulo, possibili interconnessioni tra elettricità, calore e mobilità The smarter E AWARD, alla sua prima edizione, è un premio diviso in due categorie, organizzato in occasione di Interolar. La prima “SmartRenewable Energy” (Energia Rinnovabile Intelligente) è dedicata alle soluzioni che si basano su nuovi modelli di business innovativi e infrastrutture in grado di interconnettere in modo intelligente le energie rinnovabili con il decentramento e la digitalizzazione di tutti i comparti energetici, dei settori elettricità, calore e trasporti. La tendenza dominante è infatti l’elettrificazione dei comparti calore e mobilità. Tra i finalisti sono presenti nuove soluzioni hardware e software che permettono la ricarica dei veicoli elettrici a casa grazie all’elettricità rinnovabile e parzialmente autoprodotta. Un’altra tendenza evidente è quella della riduzione del carico delle reti, le reti (mini) a corrente continua riscuotono sempre più interesse, grazie a soluzioni che permettono l’uso diretto della corrente continua per la climatizzazione in loco senza che sia necessaria la conversione dell’energia solare in corrente alternata. Tra i finalisti della categoria “Smart Renewable Energy” l’innovativa soluzione “SENEC.Cloud To Go”, già attiva in Germania, ma che sarà introdotta anche in Italia, che permette di ricaricare la propria macchina elettrica con l’energia solare auto-prodotta presso oltre 60.000 colonnine di ricarica che si trovano in Germania e in Europa. Il funzionamento è molto semplice grazie a una card elettronica e a una semplice app SENEC, permette di visualizzare, su una mappa interattiva, la stazione di ricarica più vicina. Si tratta di un servizio collegato a SENEC.Cloud, soluzione presente in Germania dal 2016 e ora introdotta anche in Italia, che permette l’autosufficienza energetica: i proprietari di impianti fotovoltaici con accumulo SENEC possono infatti consumare l’energia da loro generata anche quando non c’è il sole e l’accumulatore è vuoto. L’energia necessaria viene infatti fornita da SENEC.Cloud. La seconda categoria “Outstanding Projects” premia progetti in via di realizzazione nei settori fotovoltaico, sistemi di accumulo, gestione dell’energia e mobilità ecologica, in cui l’integrazione tra i sistemi sia centrale per assicurare la disponibilità e la stabilità delle energie rinnovabili e migliorare la qualità della vita delle persone. Tra i finalisti della categoria “Outstanding Projects” il progetto della tedesca BayWa r.e. Solar Projects GmbH per un impianto fotovoltaico con accumulatore a batteria per l’irrigazione della AKTC Farm in Zambia che utilizza un serbatoio d’acqua come accumulatore supplementare. L’impianto solare assicura un’irrigazione continua e la gestione dell’acqua nei campi di grano, generando energia sufficiente per l’irrigazione di 90.000 metri quadrati di terreno coltivabile. I vincitori verranno premiati presso “The smarter E Forum” nel padiglione B2, stand B2.570, durante ilprimo giorno di Intersolar, fiera internazionale dell’industria solare, in programma a Monaco dal 20 al 22 giugno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...