Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Una tecnologia innovativa sviluppata dal centro svizzero Csem permette di integrare immagini ad alta definizione nei pannelli fotovoltaici Il centro di innovazione svizzero Csem (Centre Suisse d’Electronique et de Microtechnique), ha sviluppato, grazie anche al sostegno della Banque Cantonale Neuchâteloise (BCN), Kaleo-Solar, una soluzione tecnologica unica in grado di integrare immagini ad alta definizione nei pannelli solari, che possono così diventare quadri personalizzati. Per la prima volta sei opere d’arte ad alta definizione “fotovoltaiche” con immagini catturate dal fotografo Guillaume Perret di persone che mostrano espressioni che irradiano energia, sono state oggetto di una mostra nei giardini della sede centrale di Neuchâtel della BCN, visitabile su richiesta fino al termine dell’estate. Il pannello solare è nascosto sotto la fotografia ad alta definizione stampata su un materiale particolare e tecnologico che assicura che la luce che raggiunge le celle solari riesca a produrre elettricità. I ricercatori del CSEM evidenziano che una superficie di 30-40 metri quadrati potrebbe garantire elettricità pulita per soddisfare le necessità di una famiglia di quattro persone. Si tratta di un’innovazione che promette utili e diverse applicazioni e sviluppi nell’ambito del sostegno alle energie rinovabili, non solo nell’ambito delle soluzioni architettoniche che integrano sistemi fotovoltaici in edilizia, basti pensare ai cartelloni pubblicitari che potrebbero produrre energia. Il CSEM ha sviluppato negli anni innovative soluzioni fotovoltaiche, pannelli solari bianchi e colorati, spinto dall’obiettivo di trovare nuove fonti di energia rinnovabile per le generazioni future e per rispondere alle richieste sempre più stringenti di una strategia a zero emissioni di energia, come richiesto da accordi internazionali e da politiche locali. In svizzera per esempio la strategia energetica richiede che la quota di energia solare nella produzione totale di energia passi entro il 2050 dall’attuale 2,5% al 20%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...