Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un hotel di lusso, immerso in un oceano di dune, affioramenti rocciosi e pianure di ghiaia che promette, oltre a paesaggi mozzafiato, di ridurre al minimo l’impatto antropico su un ecosistema delicato come il deserto la redazione Indice degli argomenti: Un’esperienza unica in armonia con l’ambiente L’Eco hotel sostenibile e i suoi interni Situato all’interno della Beyond Sossusvlei Private Desert Reserve, una vasta area nel profondo Namib, il deserto vivente più antico del mondo, il Sossusvlei Lodge, è l’hotel di lusso progettato dallo studio di architettura Fox Browne Creative in collaborazione con l’architetto Jack Alexander. Il lodge è immerso in un contesto di totale tranquillità dove straordinari giochi di luce, rendono questa zona uno dei paesaggi più avvincenti dell’Africa. Un paesaggio mozzafiato che invita alla riconnessione con se stessi e la natura. Il team di progettisti ha voluto realizzare un edificio dall’architettura contemporanea, che abbraccia la topografia e i colori naturali del deserto, rielaborando in maniera intelligente una struttura preesistente risalente agli anni ’90. “Siamo immensamente orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato come squadra che offre un’esperienza lussuosa agli ospiti, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente estremamente, sensibile e naturale” dichiara Debra Fox, co-fondatrice e proprietaria di Fox Browne creative. Un’esperienza unica in armonia con l’ambiente L’ambizione dei progettisti era raggiungere tre obiettivi: offrire al visitatore la possibilità di vivere un’esperienza unica nel deserto; progettare una struttura in armonia con l’ambiente naturale e ridurre al minimo l’impatto antropico su questo ecosistema particolarmente delicato. I tre obiettivi sono stati raggiunti attraverso la realizzazione di una struttura moderna, con l’utilizzo di materiali naturali e un senso di lusso ispirato al deserto, ma che conserva alcuni aspetti degli edifici degli anni ’90. L’Eco hotel sostenibile e i suoi interni Sostenibilità e lusso vanno di pari passo nel Sossusvlei Lodge. L’architettura segue le forme del paesaggio circostante, prevedendo una serie di linee geometriche realizzate in vetro, roccia e acciaio, in contrasto con le curve sinuose delle colline e delle dune di sabbia circostanti. I pannelli solari installati sui tetti consentono di sfruttare al massimo il sole per produrre energia, garantendo la completa autonomia energetica. Per ridurre al minimo l’impatto del lodge sull’ambiente, l’energia generata dai pannelli fotovoltaici viene utilizzata per alimentare i diversi sistemi di condizionamento e di riciclo dell’acqua. Internamente l’hotel di lusso è composto da dieci suite in pietra e vetro finemente arredate, disposte lungo la scarpata del deserto. Ogni suite è climatizzata, dispone di una veranda ombreggiata, piscina privata, soggiorno con camino e un grande lucernario a scomparsa sopra il letto. Anche la palette di colori scelta per gli interni, si ispira alle sfumature di colore del paesaggio naturale in cui è immersa la struttura. Completano l’arredo un bagno privato con doccia a pioggia e rivestimento in vetro con una vista di 180° sul deserto. I servizi del lodge includono anche un bar nella zona centrale, un confortevole salotto, una cantina, una cucina interattiva, una piscina a sfioro, numerosi spazi ombreggiati, una palestra con vista orientata verso l’alba e un centro benessere rivolto al tramonto. img by foxbrowne.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...