Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
UNI e Itaca hanno pubblicato la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2019 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità”. Introdotti anche gli edifici non residenziali E’ stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2019 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità” realizzata dalla collaborazione tra UNI, Ente italiano di normazione e Itaca, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale. Si tratta di un utile strumento per i professionisti ma anche per gli utenti finali, che aiuta ad analizzare la performance complessiva di un edificio, riconoscendo un punteggio indicativo del livello di sostenibilità ambientale. E’ un aggiornamento della versione UNI/PdR 13:2015 che traduce in Prassi il Protocollo ITACA. In particolare sono state inserite due novità: una sezione che interessa la sostenibilità ambientale degli edifici non residenziali è inoltre presente l’adeguamento alle novità che riguardano la normativa tecnica e i Criteri Ambientali Minimi introdotti dal D.M 11 ottobre 2017, obbligatori negli appalti pubblici per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici. La nuova UNI/PdR 13:2019 è divisa in 3 parti: Una sezione definisce l’inquadramento generale e i principi metodologici alla base del sistema di analisi per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici, in modo da potere fare la classificazione tramite l’attribuzione di un punteggio di prestazione; Una sezione specifica i criteri per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali; Una sezione definisce i criteri per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici non residenziali. E’ molto soddisfatto il Presidente UNI Piero Torretta che sottolinea che grazie alla collaborazione tra le due realtà, la nuova prassi rappresenta un punto di riferimento nella valutazione della sostenibilità degli edifici residenziali e non residenziali “che si basa sulla legislazione, sulla normativa tecnica, sulla esperienza applicativa ed il modo di fare e di costruire italiano, con l’obiettivo di proporre una metodologia per la classificazione prestazionale degli edifici, nuovi o ristrutturati, basata su un criterio di parametrazione stabile e certo nella misurazione e valorizzazione della sostenibilità indispensabile per una scelta razionale e consapevole”. Anna Casini, Vicepresidente della Regione Marche e Presidente di ITACA commenta che grazie al lavoro di squadra che ha coinvolto anche le Regioni, è stato sviluppato un nuovo Protocollo che faciliterà “l’uso dello strumento per le amministrazioni pubbliche e per gli operatori del settore, assicurando l’affidabilità delle valutazioni di sostenibilità degli edifici a garanzia del mercato pubblico e privato di settore”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...