Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un gruppo di ricercatori con lo sguardo ben aperto verso il futuro ha realizzato la sedia Storage, oggetto di design ed elettrodomestico green. Dopo il fotovoltaico da balcone arriva una nuova innovazione nel mondo del solare: Storage, la sedia fotovoltaica, è infatti un elemento di arredo, facile da integrare nei diversi contesti e capace di immagazzinare e utilizzare l’energia fotovoltaica ovunque e necessita di poco spazio. La sedia 100% made in Italy, è stata progettata da Ri-Ambientando, società specializzata nella ricerca di soluzioni in ambito ambientale, e sviluppata dai tecnici di Sial, azienda bresciana specializzata in energie rinnovabili. Storage si caratterizza per il design moderno ed è dotata di un proprio accumulatore a batterie al litio, collegato a pannelli fotovoltaici di dimensioni contenute, da appendere al balcone (a fioriera). La sedia in questo modo diventa un complemento d’arredo ma anche un sistema di accumulo che può essere utilizzato per il prelievo energetico diretto per le gli elettrodomestici e le apparecchiature elettroniche di casa, sia come collegamento all’impianto elettrico domestico (al pari di un gruppo UPS). I progettisti spiegano che l’energia accumulata basta a far funzionare per due ore un televisore led/lcd, otto lampade a risparmio energetico, un computer portatile per un’ora e un’aspirapolvere da 800W per 15 minuti, senza incidere sul fabbisogno elettrico domestico. Si tratta di un prodotto che può avere interessanti sviluppi e può essere facilmente utilizzato da chiunque non abbia un tetto di proprietà ma un balcone, terrazzo o giardino su cui basta semplicemente collocare la seduta Storage. Antonio Fischetto, direttore di Sial e ideatore della seduta hi-tech sottolinea che la sedia può essere posta ovunque, per fare in modo che tutti possano risparmiare sul proprio fabbisogno energetico, grazie a energia rinnovabile». Per chiunque volesse sostenere lo sviluppo di questa innovativa tecnologia, segnaliamo che è attiva la campagna di crowdfunding all’interno della piattaforma italiana Eppela, i fondi raccolti saranno utilizzati per implementare nel progetto anche un sistema micro eolico così da sfruttare anche la forza del vento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
13/11/2020 In Italia installati quasi 37.000 sistemi di accumulo A fine ottobre in Italia installati 36.896 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...