Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
AMBITION è un progetto europeo nato con l’obiettivo di integrare biocombustibili e fonti rinnovabili L’Enea è uno degli 8 partner europei del progetto AMBITION, Advanced Biofuel Production with Energy System Integration, finanziato nell’ambito di Horizon 2020 con l’obiettivo di trovare nuove soluzioni e tecnologie per l’integrazione delle fonti rinnovabili con i biocombustibili nei sistemi energetici, attraverso lo sviluppo di processi di produzione nuovi e notevolmente migliorati, rispettosi dell’ambiente ed economicamente competitivi. In particolare il progetto, del valore complessivo di circa 2,4 milioni di euro, vuole migliorare l’efficienza complessiva dei processi di conversione in termini di materiali ed energia e contemporaneamente diminuire i costi di capitale e operativi per facilitare l’implementazione in un sistema energetico europeo innovativo e integrato. Francesco Zimbardi, ricercatore del Dipartimento Tecnologie energetiche dell’ENEA spiega che AMBITION tramite l’integrazione di biocombustibili e fonti rinnovabili, ha la finalità di rendere più flessibile e più stabile il sistema energetico europeo, per ridurre la discontinuità e le intermittenze sulle reti e ottimizzare il picco della generazione energetica. Oltre all’ENEA che partecipa con il suo centro di ricerca di Trisaia, all’avanguardia per l’ottenimento di biocombustibili liquidi green e nella chimica verde, gli altri partner sono Germania, Olanda, Danimarca, UK, Portogallo, Spagna, Norvegia con gli istituti di eccellenza quali SINTEF, LNEG, ECN, KIT, CENER e le accademie DTU, ASTON. La sfida è di riuscire a trasformare le attuali tecnologie di conversione dei biocombustibili, come già fatto con l’impianto Steam Explosion nel centro ENEA di Trisaia, tramite processi migliorativi sul piano della sostenibilità, dei costi e della sicurezza degli approvvigionamenti nella fase di trasporto dell’energia. In particolare, si legge nel comunicato dell’Enea, il lavoro si concentra “sui processi innovativi di produzione di biocarburanti liquidi di prossima generazione, intervenendo sugli stadi di pretrattamento e frazionamento di biomasse non-food, la gassificazione di residui ligneocellulosi, la fermentazione di miscele di idrogeno e monossido di carbonio. Sulla base dei risultati ottenuti sarà definito l’European Common Research and Innovation Agenda (ECRIA), relativo a nuovi biocombustibili per la quale la Commissione Europea ha recentemente finanziato progetti di ricerca per 10 milioni di euro, tra i quali l’AMBITION”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...