Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Oggi il settore dell’ospitalità è entrato a pieno titolo nella green economy e deve guardare al futuro adottando strategie intelligenti di sostenibilità integrata. Le politiche green permettono di razionalizzare i processi, ridurre i consumi, essere a “impatto zero” sull’ambiente e di soddisfare la crescente domanda di turismo eco. Il turismo sostenibile è una a tendenza in continua crescita in Italia e in Europa. Proprio per questo è nato il Progetto HORECA, la prima rete di imprese in grado di progettare, costruire, gestire e promuovere gli hotel di domani, innovando il canale dell’accoglienza con un nuovo modello di green building: gli Smart & Green Hotel. Il termine Smart & Green Hotel identifica strutture ricettive che hanno scelto soluzioni su misura di riprogettazione strategica per arrivare all’integrazione tra Edifici, Persone e Impianti, risorse fondamentali ma spesso non coordinate tra loro. Per ottenere questi risultati, Progetto HORECA si propone a imprenditori del settore e progettisti come referente unico per sviluppare soluzioni di risparmio energetico e gestionale su edifici nuovi o pre-esistenti. L’obiettivo? Ridurre costi e sprechi, ma anche sviluppare una sensibilità ecologica che avvicina al turismo sostenibile, attraverso una sinergia tra aziende top – come A come Angelo Po, BTicino, Climaveneta, Cormo, Icar Arredi, Prati Group, Reggiani Illuminazione, Servin, BIT – BCC Credito Cooperativo. La nuova rete di imprese condivide l’eccellenza di prodotti/servizi nei vari settori di appartenenza e il metodo operativo EPI (Edifici Persone Impianti), un percorso di analisi e interventi personalizzati sulla base delle esigenze della struttura. Il metodo EPI mappa consumi e dispersioni, identificando le azioni di miglioramento su involucro dell’edificio, impianti tecnologici, gestione dell’energia e delle risorse umane, e i programmi di mantenimento nel tempo di tutti i parametri di valore, nel rispetto della conformità legislativa. Per approfondire il tema della sostenibilità applicata al settore dell’ospitalità, Progetto HORECA organizza convegni in tutta Italia: prima tappa, il 5 dicembre a Palermo (Hotel Piazza Borsa, via dei Cartari 18, ore 9.30 -18.00) dove esperti, aziende, progettisti, docenti universitari e istituzioni metteranno l’accento sulla filosofia Smart&Green e le nuove strutture ricettive intelligenti ed eco-sostenibili. L’evento è inserito nell’ambito dell’iniziativa “Le Giornate dell’Economia del Mezzogiorno” ed è realizzato in collaborazione con Spazio Progetto e Federalberghi Palermo. Convegno Progetto HORECA. Rete di Imprese per Smart & Green Hotel Mercoledì 5 dicembre 2012 ore 9.30 – 18 Hotel Piazza Borsa, via Dei Cartari 18, Palermo Sacrica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...