Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per specializzarsi in efficienza energetica Partendo dal successo degli anni scorsi si rinnova dal 24 giugno al 5 luglio 2019 l’appuntamento con la Summer School in Efficienza Energetica organizzata dall’ENEA e promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con ISNOVA nell’ambito di “Italia in classe A”, campagna nazionale sull’efficienza energetica del Programma di Informazione e Formazione sull’efficienza energetica previsto dall’art.13 del dlgs 102/2014, in attuazione della direttiva 2012/27/UE. Possono partecipare fino a 50 neoingegneri e architetti di massimo 30 anni, con esperienza di studio o professionale in efficienza energetica nel settore edilizio che vogliano diventare professionisti in grado di realizzare i migliori interventi di riqualificazione energetica degli edifici, contribuendo alla lotta alla povertà energetica. Gli interessati hanno tempo fino al 25 giugno per iscriversi alla scuola tramite il modulo presente online. Il corso si svolgerà a Roma, per 5 giorni con lezioni frontali presso la sede ENEA di Lungotevere Thaon di Revel, cui seguirà una settimana di formazione di tipo pratico-esperienziale, dal 1 al 5 luglio 2019, presso edifici residenziali del comune di Roma. La partecipazione alla Summer School è gratuita, sono infatti previste 50 borse di studio a copertura totale dei costi, dei materiali e dei pasti. Programma: Strumenti, tecnologie e approcci metodologici e tecnicoscientifici per realizzare una diagnosi energetica e per condurre un’analisi tecnico-economica degli interventi di efficientamento negli edifici; analisi del quadro normativo e fiscale di riferimento; le principali tecniche di comunicazione per miglior presentazione delle soluzioni tecnologiche individuate e dei relativi vantaggi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...