Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Fabiana Valentini Lo scorso maggio il Governo ha introdotto una misura di incentivazione volta a rendere più efficienti le nostre case. Parliamo del Superbonus, ovvero di una detrazione economica del 110% che viene applicata sulle spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2022. Una manovra che fa da volano nella ripresa economica del Paese post Covid: con il Superbonus 110% è possibile avviare diverse tipologie di lavori legati sia all’efficientamento energetico che all’adeguamento antisismico delle abitazioni. Un’opportunità davvero importante per la riqualificazione energetica che coinvolge attivamente anche i condomini. Tra gli interventi trainanti necessari per accedere al maxi bonus troviamo, ad esempio, l’isolamento termico dell’involucro opaco (verticale, orizzontali) oppure gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con degli impianti centralizzati per il riscaldamento o il raffrescamento dell’acqua. Infine, tra le misure che è possibile attuare rientrano gli interventi legati alla riduzione del rischio sismico. Inoltre, come riportato sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione FAQ: L’esecuzione di almeno un intervento trainante dà diritto ad effettuare su ogni singola unità immobiliare gli interventi previsti dall’ecobonus quali per esempio la sostituzione degli infissi, la sostituzione del generatore di calore dell’impianto di climatizzazione autonomo esistente e se necessario l’eventuale adeguamento dei sistemi di distribuzione, emissione, nonché i sistemi di regolazione e trattamento dell’acqua. Come sappiamo è anche possibile usufruire del Superbonus per installare impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e colonnine dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici. Recentemente è stato prorogato il termine di applicazione delle agevolazioni del Superbonus 110% al 31 dicembre 2022 a condizione che sia completato entro il 30 giugno 2022 il 60% dei lavori prefissati. Anche se una proroga è pur sempre un fattore positivo, in realtà le tempistiche per un condominio rimangono critiche e occorre pianificare attentamente tutti i passaggi per poter accedere e usufruire del Superbonus entro i tempi stabiliti. Come calcolare le tempistiche per eseguire i lavori in condominio Ma qual è l’iter da seguire per accedere al Superbonus e poter effettuare in tempo i lavori nel proprio condominio? Un’interessante analisi arriva dall’architetto Annalisa Galante (docente di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano). L’Arch. Galante, nell’ambito di MCE Lab, ha cercato di fare chiarezza sul tema riportando un modello riguardante le tempistiche necessarie per completare le diverse fasi dei lavori in condominio al netto della data ultima per accedere al maxi bonus. La “fase preliminare”, ovvero la verifica dei requisiti, può durare fino a 60 giorni. In questa fase devono essere eseguite diverse attività dedicate alla valutazione della possibilità effettiva di fruizione del Superbonus. Tali attività riguardano la verifica di conformità edilizia e urbanistica e la verifica asseverata della possibilità di avere un salto di 2 classi energetiche con diagnosi e pre-certificazione. Una volta superata questa fase e accertato che il nostro condominio possa usufruire del Superbonus, si passa alla fase progettuale ed esecutiva (fino a 270 giorni). Durante questa fase si andrà a scegliere gli interventi da fare, oltre a ricevere i preventivi delle aziende e a definire l’impresa esecutrice dei lavori o del General Contractor oppure del soggetto a cui si vuole cedere il credito d’imposta. Se ad esempio si volesse provvedere a una sanatoria sulle eventuali difformità edilizie e urbanistiche, il tempo si allunga di altri 30 giorni in quanto non si tratta di interventi che rientrano nel Superbonus 110%. Ma non solo: se si scegliesse di muoversi per la cessione del credito a una banca o finanziaria, è necessario calcolare altri 15 giorni per ottenere il nulla osta a procedere. Infine rientrano nella “fase progettuale ed esecutiva” la pratica edilizia (presentazione pratica, Direzione Lavori, CSP/CSE) + ex Legge 10 (coincidente con l’inizio lavori) e ovviamente l’esecuzione vera e propria dei lavori. La fase finale è quella indicata come “asseverazioni e comunicazioni finali” e ha una durata fino a 30 giorni. I punti indicati sono: Chiusura pratica edilizia e APE post-intervento asseverato Asseverazioni fiscali Comunicazione Agenzia delle Entrate Facciamo dunque un esempio pratico relativo a un condominio di grandi dimensioni, ovvero tra le 40 e 50 unità immobiliari. La timeline prevista dall’analisi dell’Arch. Galante per MCE Lab prevede che dall’assemblea d’incarico al tecnico alle asseverazioni e comunicazioni finali passino circa 8 mesi. La data ultima da rispettare per poter usufruire del bonus è il 30 giugno 2022, quando il direttore dei lavori deve dichiarare di aver ultimato il 60% delle opere previste. Appare chiaro che, per eseguire in maniera efficiente e tempestiva i lavori in un condominio, sia necessario comprendere fin dalla prima fase le tempistiche esatte nelle quali saranno svolti i lavori in modo tale da poter tracciare una roadmap realistica del tempo necessario per arrivare al compimento delle opere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...