Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La Comunità Europea nel corso della Sustainable Energy Week Energy University ha assegnato il Sustainable Energy Europe Award nella categoria Learning al programma educativo online gratuito Energy University di Schneider Electric. Obiettivo del programma è quello di fare formazione sui temi della sostenibilità e dell’efficienza energetica. Disponibile on-demand in qualsiasi momento all’indirizzo www.MyEnergyUniversity.com, Energy University offre oltre 350 corsi ed ha aiutato fin dal 2009 professionisti di ogni settore a compiere scelte intelligenti riguardo a tutti gli argomenti di maggiore rilevanza per il settore energetico. Energy University offre anche due esami di certificazione professionale validi a livello mondiale. In partnership con Institute of Energy Professionals (IEP), Energy University ha lanciato di recente anche l’esame per diventare Professional Energy Manager (PEM). L’esame consente di ottenere credenziali spendibili nel settore della gestione dell’energia. Dal suo lancio nel 2013, oltre 100 professionisti di tutto il mondo si sono certificati.Fino ad oggi più di 370.000 persone di tutto il mondo hanno seguito oltre 600.000 corsi, erogati in 13 lingue ed in oltre 180 paesi. “Questi numeri e il premio ottenuto quest’anno dimostrano non solo il successo del progetto ma anche quanto ci sia bisogno di personale qualificato sui temi dell’efficienza energetica” ha dichiarato Chris Hummel, Chief Marketing Officer, Schneider Electric. “Nella sostenibilità, la gran parte delle informazioni disponibili oggi è tecnica e mirata alle esigenze di ingegneri civili e scienziati: c’è poco di utile per i professionisti in generale o per I privati cittadini. Energy University colma questa mancanza consentendo a tutti di prendere decisioni consapevoli sull’uso e sulla gestione dell’energia”. Ogni mese, migliaia di utenti si collegano al sito e frequentano i corsi gratuiti. I profili degli studenti sono molto vari, a conferma dell’ampiezza di impatto che ha il programma. Si tratta di professionisti quali responsabili della gestione di edifici, professionisti di edilizia, elettricità, ambiente, energia, design. Sono tipicamente manager, direttori, consulenti e anche studenti universitari che vogliono dare una marcia in più alla loro carriera, oppure cercano di comprendere meglio il concetto di efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...