Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
CNR, Enel Green Power ed Eurac Research hanno avviato, in collaborazione con aziende del settore, il network “PV Impact” che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi che l’Italia si è posta per rispettare l’accordo di Parigi. Per il fotovoltaico è richiesto un impegno che garantisca il passaggio da 24TWh/anno a 75TWh/anno Si è riunito per la prima volta lo scorso 16 dicembre al NOI Techpark di Bolzano il tavolo di lavoro formato da CNR, Enel Green Power ed Eurac Research nato nell’ambito del progetto progetto Horizon 2020 PV Impact, con l’obiettivo di monitorare lo sviluppo del settore fotovoltaico nel nostro paese, considerando i target fissati dalla COP21 di Parigi per contrastare i cambiamenti climatici. Per l’Italia significa, per quanto riguarda il fotovoltaico, passare entro il 2030 dagli attuali 24TWh/anno di energia generata dal solare a 75TWh/anno, ovvero circa il 25% della domanda totale di energia elettrica del Paese. Al primo incontro del network “PV Impact” hanno partecipato anche una serie di esperti, stakeholder, aziende e importanti protagonisti specializzati filiera del fotovoltaico architettonicamente integrato – BIPV. Si tratta infatti di un settore che diventerà sempre più importante nel progetto di crescita del fotovoltaico e che offre interessanti opportunità di sviluppo. A partire da un nuovo modo di pensare l’edificio che non solo consuma energia ma che anzi è in grado di produrla, immagazzinarla, mettendo a disposizione della rete l’energia in eccesso. Nell’incontro del 16 dicembre si è parlato di sviluppo delle tecnologie, normative, integrazione nel sistema energetico e buone pratiche di integrazione architettonica. Gli esperti di Eurac Research saranno in particolare responsabili di raccogliere i dati relativi alla spesa pubblica e privata in Italia, ai diversi progetti finanziati e alle prestazioni complessive della tecnologia fotovoltaica, in modo, commenta David Moser, coordinatore del gruppo sistemi fotovoltaici dell’Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research, da poter stimare le possibili spese future a seconda dei diversi scenari. “Andremo poi a verificare se i miglioramenti nelle prestazioni della tecnologia sono al passo con le aspettative e forniremo raccomandazioni alle autorità di finanziamento europee e dei vari stati membri, come l’Italia, su come possono fare la loro parte nel riportare l’industria fotovoltaica europea ai vertici”. Nei prossimi mesi verranno organizzati incontri tra aziende e laboratori pubblici e privati specializzati nell’ambito della ricerca e innovazione, in modo da creare sinergie e velocizzare lo sviluppo di nuovi prodotti e processi industriali nel settore fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...