La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Pubblicato da Terna il Rapporto mensile sul sistema elettrico dedicato al mese di agosto 2020 che segnala un leggero calo dei consumi rispetto allo stesso periodo del 2019. La richiesta di energia elettrica infatti, pari a 26.072 GWh registra un -1,4% rispetto ad agosto 2019, il Rapporto segnala che i giorni lavorativi sono stati 21 sia lo scorso anno che questo e anche la temperatura media mensile è stata in linea, ma più alta rispetto alla media decennale di 0,8°C. Continua il trend negativo dei dati del 2020 su 2019, iniziato da marzo e proseguito anche nei mesi successivi e legato anche all’emergenza coronavirus (qui i dati di giugno). La domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per il 94,1% con produzione nazionale e per la quota restante (5,9%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. A livello congiunturale si registra per il 4 mese consecutivo una variazione positiva (+4%) della richiesta di energia elettrica rispetto al mese precedente, risultato che porta il trend a un andamento crescente. Complessivamente la domanda dei primi otto mesi del 2020 è in calo dell’7,7% rispetto periodo gennaio-agosto del 2019. Bilancio energetico e rinnovabili Ad agosto la domanda di energia elettrica, pari a 26.072GWh ha registrato una flessione dell’1,4% rispetto al 2019; nel dettaglio si segnala la riduzione della produzione idroelettrica (-3,9%) e del saldo estero (-31,1%). Le rinnovabili hanno coperto il 40% della domanda, grazie soprattutto al significativo aumento della produzione eolica (+66,0%), bene anche il fotovoltaico +2,2. Produzione termoelettrica in linea con il 2019. Le fonti rinnovabili hanno soddisfatto il 40% della richiesta di energia elettrica (+3,2% su 2019), quelle non rinnovabili il 54% e la restante quota dal saldo estero. Nel 2020, la richiesta di energia elettrica di 143.514GWh ed è stata soddisfatta al 50% dalla produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili (-14,1% su 2019), per il 40% da Fonti Energetiche Rinnovabili (+3,9%) e la restante quota dal saldo estero. Dettaglio rinnovabili Ad agosto la produzione nazionale netta (24,7 miliardi di kWh) da fonti rinnovabili è aumentata dell’1,4%rispetto a un anno fa: benissimo l’eolico che segna un +66%, in crescita il fotovoltaico (+2,2%), -4,5% per la produzione idroelettrica, -2,9% per quella geotermoelettrica. La produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale flessione mom (-6,4%). La produzione energetica da fonti rinnovabili registra una crescita rispetto al 2019, grazie soprattutto a fotovoltaico (+8,6%) e idrico rinnovabile (+3%). Nel 2020 il 43,7% della produzione nazionale netta è stata da Fonti Energetiche Rinnovabili per un valore pari a 79,4TWh. Ad agosto 2020 la produzione da FER ha contribuito per il 41,7% alla produzione totale netta nazionale, in aumento rispetto allo stesso mese del 2019 (41,0%). Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica a giugno, pari a 2.937GWh, è in calo rispetto al mese precedente di 363GWh (-11,0%); il dato progressivo annuo è in aumento del +8,6%% rispetto all’anno precedente. Ad agosto il fotovoltaico ha coperto l’11,26% della domanda. Eolico L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di agosto a 1.207GWh, è in aumento rispetto al mese precedente del +23,5 (+230GWh). Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente (-4,1%). Idroelettrico Ad agosto l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) pari a 4.333GWh è in calo rispetto al mese precedente di 506GWh (-10,5%), cresce del 3,2% il dato progressivo annuo rispetto al 2019. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...