Vicino al centro di Tolosa un’area contaminata, appartenuta a un produttore di fertilizzanti, è stata completamente riqualificata in chiave sostenibile. E’ stato infatti realizzato, grazie anche alla partecipazione dei cittadini della zona, in collaborazione con gli stakeholder locali e politici, un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su 25 ettari che, oltre a dare nuova vita a una zona abbandonata, ha una forte valenza simbolica e un impatto gradevole sull’ambiente: visto dall’alto ricorda infatti un’opera d’arte. Si tratta del più grande impianto solare urbano mai costruito che, con una potenza di 15 MWp, produrrà 19.350 MWh di energia sostenibile all’anno, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di 4.100 famiglie. Il parco fotovoltaico è stato studiato dall’artista francese Damien Aspe come una vera e propria installazione paesaggistica di land art nella quale i pannelli solari diventano parte dell'”opera d’arte”. A seconda del punto da cui si osserva il campo fotovoltaico gli spettatori avranno infatti immagini e colori differenti. Il progetto, primo nel suo genere, è stato realizzato grazie al finanziamento di organizzazioni locali, tra cui l’ente municipale Metropole Toulouse e l’Agenzia per l’energia e il clima dell’Occitania e, come dicevamo, i cittadini hanno potuto investire nel parco con la possibilità di ricevere dei profitti annuali. Urbasolar, società controllata da Axpo – maggiore produttore svizzero di energie rinnovabili e specializzato a livello internazionale nel commercio e nella commercializzazione di energia solare ed eolica – ha messo in servizio l’impianto solare un anno dopo l’installazione del primo pannello. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...