Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Nuovo Rapporto Irena, l’energia eolica è già accessibile come ogni altra fonte, fotovoltaico dal 2020. Scegliere le energie pulite non significa solo rispettare l’ambiente, ma anche fare una scelta economica intelligente Dal 2010 ad oggi il costo della produzione di energia da fonte eolica è diminuito di circa un quarto e quello del solare fotovoltaico del 73%, a un Lcoe (costo di produzione dell’energia) di 10 centesimi di dollaro/kWh. E’ quanto emerge dal nuovo Report “Renewable Power Generation Costs in 2017” presentato dall’Irena, Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, nel corso dell’ottava assemblea ad Abu Dhabi, che evidenzia inoltre che i costi del solare fotovoltaico dovrebbero dimezzarsi entro il 2020. Lo studio in particolare segnala che entro il 2019 i migliori progetti di energia eolica e solare fotovoltaica offriranno energia elettrica per un valore di 3 centesimi di dollaro per kWh, o addirittura più basso, significativamente inferiore al costo attuale dell’energia elettrica prodotta dai combustibili fossili. Dai dati è possibile stimare che tutte le tecnologie di energia rinnovabile competeranno con le fossili sul prezzo entro il 2020, con costi di produzione dell’elettricità tra 3 e 10 cent di dollaro/Kwh. I costi medi ponderati negli ultimi 12 mesi per l’energia eolica e solare sono pari rispettivamente a USD 6 centesimi (-23% dal 2010), ma i progetti sono disponibili anche a 4 centesimi di dollaro / kWh e USD 10 centesimi per kWh (-73% dal 2010), e le recenti aste suggeriscono che i progetti futuri ridurranno significativamente queste medie. Attualmente il costo per la produzione di energia da combustibili fossili varia da 5-17 centesimi di dollaro per kWh. I costi più bassi per la produzione di energia solare, pari a 3 centesimi/kWh, sono stati ad Abu Dhabi, in Cile, a Dubai, in Messico, in Perù e in Arabia Saudita. Nei paesi sviluppati l’energia solare è diventata più economica della nuova energia nucleare. Adnan Z. Amin, direttore generale di IRENA commenta che queste riduzioni dei costi tra le tecnologie non hanno precedenti e rappresentano il grado in cui l’energia rinnovabile sta trasformando il sistema energetico globale. Passare alle energie rinnovabili per la nuova generazione di energia elettrica non è semplicemente una decisione rispettosa dell’ambiente, ma ora – in modo schiacciante – una scelta economica intelligente. I governi di tutto il mondo -ha proseguito Amin- stanno riconoscendo questo potenziale e mettono in atto programmi economici a basse emissioni di carbonio, sostenuti da sistemi energetici basati sulle energie rinnovabili. “Ci aspettiamo che la transizione acquisisca ulteriore slancio, sostenendo posti di lavoro, crescita, miglioramento della salute, resilienza nazionale e mitigazione del clima in tutto il mondo nel 2018 e oltre”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...