Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
L’ufficio studi del Gruppo Ubisol, l’azienda riminese specializzata in energie rinnovabili ha presentato il Rapporto sul fotovoltaico 2012 che, giunto alla sua settima edizione, fotografa la situazione del fotovoltaico al 31 dicembre 2012. I dati elaborati sono quelli ufficiali del Gse, il Gestore dei servizi energetici. Lo studio evidenzia che nel 2012 sono nati 141.886 nuovi impianti fotovoltaici, una performance che porta a 472.082 il totale di installazioni attive in Italia a fine anno. Purtroppo i dati ufficiali del fotovoltaico italiano evidenziano che il 2012 registra un crollo del 64% della potenza installata. Lo scorso anno sono stati installati impianti per una potenza complessiva di 3.426 MW a fronte dei 9.303 MW del 2011. Ancor più marcato il tracollo dei fatturati (in ragione anche del calo dei prezzi delle installazioni): 7 miliardi e 194 milioni di euro nel 2012 contro i 23 miliardi di euro del 2011. Tra un anno e l’altro sono scomparsi 16 miliardi di euro, una diminuzione del 69%. Con quasi mezzo milione di impianti solari in funzione, l’Italia si conferma comunque come il Paese leader al mondo insieme alla Germania per il fotovoltaico. Basti un dato a far riflettere sulla diffusione della cultura delle energie rinnovabili: in 7.857 comuni italiani è stato installato almeno un impianto fotovoltaico. Solo in 248 centri (il 3% del totale) non c’è produzione di energia solare. Al 31 dicembre 2012, nella classifica delle città italiane per numero di impianti Roma si conferma capitale italiana del sole: sui tetti della città eterna alla fine del 2012 risultano attivi 5.381 impianti fotovoltaici. A seguire Perugia (1.887 installazioni) e Ravenna (1.741 impianti). Al quarto posto Padova con 1.593 impianti (46.001 kWp), al quinto Trento con 1.400 (20.804 kWp), sesta è Forlì con 1.359 installazioni (45.277 kWp), settima Rimini con 1.286 generatori solari (23.154 kWp), ottava Cesena con i suoi 1.254 impianti (39.967 kWp), nona Sassari grazie a 1.222 installazioni (16.666 kWp) e decima Modena con 1.215 impianti (24.824 kWp). Spiegano dal Gruppo Ubisol: “La classifica delle città italiane viene stilata per numero di impianti perché è questo il dato che meglio rappresenta la cultura e la diffusione del fotovoltaico tra i cittadini. Considerare la potenza installata potrebbe portare a distorsioni evidenti, come nel caso di progetti di enormi dimensioni che risultano attivi in piccoli comuni”. Per quel che riguarda invece le regioni, la classifica per potenza installata al 31 dicembre 2012 vede la conferma del podio del 2011: al primo posto la Puglia con 2.427 megawatt attivi (oltre 32mila impianti), al secondo la Lombardia con 1.781 MW (oltre 66mila installazioni), sul terzo gradino l’Emilia Romagna con 1.588 MW (44.447 installazioni). In particolre nel 2012 sono stati installati 3.426 nuovi megawatt e 141.886 nuovi impianti fotovoltaici. Al 31 dicembre 2012 l’Italia ha raggiunto un totale di 16.199 megawatt attivi, prodotti da 472.082 installazioni. E’ la seconda nazione al mondo per potenza installata dietro la Germania. A livello statistico, il calo della potenza installata è notevole e sembra giustificare le accuse lanciate dal settore nei confronti delle politiche adottate lo scorso anno: nel 2012, come detto, sono stati installati 3.426 MW a fronte dei 9.303 del 2011, con un calo del 64%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...