Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un impianto agrivoltaico pilota, in fase di realizzazione, presso un’azienda agricola di circa 40 ettari della collina umbra: è quello che AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity come partner tecnologico. Si tratta di un progetto innovativo perché in Italia siamo agli albori di questa tecnologia, e finora ciò che è stato fatto si trova perlopiù in pianura. Invece l’impianto agrivoltaico che nascerà a Sospertole, frazione del Comune di Valfabbrica (Pg), è in un contesto collinare. ed è realizzato con l’obiettivo di usare questa nuova tecnologia per portare un nuovo utilizzo dei terreni nelle aree interne, marginali e spesso abbandonate. E di testare varie culture con diversi assetti impiantistici. Come funziona l’impianto agrivoltaico L’impianto ha una potenza di circa 1 megawatt e permetterà di evitare circa 500.000 Kg di CO2 ogni anno. Cioè l’equivalente di aver piantato circa 4 mila alberi oppure aver eliminato le emissioni prodotte da 300 auto di media cilindrata. Permetterà anche di produrre energia rinnovabile utile a soddisfare il fabbisogno di circa 500 famiglie. Avrà pannelli fotovoltaici elevati da terra che consentiranno quindi di mettere a frutto i terreni in modo innovativo. Per esempio, i pannelli favoriranno l’ombreggiamento delle coltivazioni, positivo in un contesto di siccità e temperature elevate come quello che si prospetta anche quest’anno. La posa della prima pietra del parco agrivoltaico di Valfabbrica, in Umbria Il progetto realizzato da Akren è stato ideato in collaborazione con SunCity, Abaco Group e CESAR – spinoff dell’Università di Perugia. Si stima che entrerà in produzione tra circa tre mesi, e che sarà pronto per iniziare le coltivazioni con l’arrivo del prossimo inverno. Alla cerimonia di posa della prima pietra sono intervenuti, tra gli altri, Roberto Morroni (assessore alle Politiche Agricole e Agroalimentari dell’Umbria), Angelo Frascarelli (presidente ISMEA) e Maurizio Commodi (fondatore di AKREN). Il ruolo dell’agrivoltaico nella transizione energetica L’agrivoltaico mette a frutto le esperienze e i plus di una tecnologia consolidata come quella del fotovoltaico, mettendone i vantaggi al servizio del comparto agricolo. L’obiettivo è quello di ridurre i costi e ottimizzare la produzione, minimizzando la necessità di acqua per l’irrigazione e sfruttando il monitoraggio per controllare umidità e condizioni del terreno. Inoltre la produzione di energia nei terreni agricoli agevolerà l’elettrificazione dei consumi in questo settore. L’agrivoltaico è una disciplina integrata e una nuova tecnologia, grazie a cui è possibile conciliare la produzione di cibo ed energia verde, rispettando la biodiversità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...