Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Un impianto agrivoltaico pilota, in fase di realizzazione, presso un’azienda agricola di circa 40 ettari della collina umbra: è quello che AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity come partner tecnologico. Si tratta di un progetto innovativo perché in Italia siamo agli albori di questa tecnologia, e finora ciò che è stato fatto si trova perlopiù in pianura. Invece l’impianto agrivoltaico che nascerà a Sospertole, frazione del Comune di Valfabbrica (Pg), è in un contesto collinare. ed è realizzato con l’obiettivo di usare questa nuova tecnologia per portare un nuovo utilizzo dei terreni nelle aree interne, marginali e spesso abbandonate. E di testare varie culture con diversi assetti impiantistici. Come funziona l’impianto agrivoltaico L’impianto ha una potenza di circa 1 megawatt e permetterà di evitare circa 500.000 Kg di CO2 ogni anno. Cioè l’equivalente di aver piantato circa 4 mila alberi oppure aver eliminato le emissioni prodotte da 300 auto di media cilindrata. Permetterà anche di produrre energia rinnovabile utile a soddisfare il fabbisogno di circa 500 famiglie. Avrà pannelli fotovoltaici elevati da terra che consentiranno quindi di mettere a frutto i terreni in modo innovativo. Per esempio, i pannelli favoriranno l’ombreggiamento delle coltivazioni, positivo in un contesto di siccità e temperature elevate come quello che si prospetta anche quest’anno. La posa della prima pietra del parco agrivoltaico di Valfabbrica, in Umbria Il progetto realizzato da Akren è stato ideato in collaborazione con SunCity, Abaco Group e CESAR – spinoff dell’Università di Perugia. Si stima che entrerà in produzione tra circa tre mesi, e che sarà pronto per iniziare le coltivazioni con l’arrivo del prossimo inverno. Alla cerimonia di posa della prima pietra sono intervenuti, tra gli altri, Roberto Morroni (assessore alle Politiche Agricole e Agroalimentari dell’Umbria), Angelo Frascarelli (presidente ISMEA) e Maurizio Commodi (fondatore di AKREN). Il ruolo dell’agrivoltaico nella transizione energetica L’agrivoltaico mette a frutto le esperienze e i plus di una tecnologia consolidata come quella del fotovoltaico, mettendone i vantaggi al servizio del comparto agricolo. L’obiettivo è quello di ridurre i costi e ottimizzare la produzione, minimizzando la necessità di acqua per l’irrigazione e sfruttando il monitoraggio per controllare umidità e condizioni del terreno. Inoltre la produzione di energia nei terreni agricoli agevolerà l’elettrificazione dei consumi in questo settore. L’agrivoltaico è una disciplina integrata e una nuova tecnologia, grazie a cui è possibile conciliare la produzione di cibo ed energia verde, rispettando la biodiversità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.