“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Torna il 22 settembre il webinar Cortexa che approfondirà tutti i vantaggi dei sistemi di isolamento a cappotto in termini di efficienza energetica, isolamento termoacustico e protezione degli edifici Cortexa, il Consorzio che da 10 anni è il punto di riferimento per i professionisti del Sistema a Cappotto di qualità sul mercato italiano, riprende dopo la pausa estiva i webinar dedicati alla progettazione, posa e vantaggi del Sistema a Cappotto. Il primo appuntamento è il 22 settembre con un webinar gratuito che approfondirà, attraverso studi, ricerche ed esempi, i vantaggi per la sicurezza, le prestazioni termoacustiche, l’efficienza energetica degli edifici e la resistenza al fuoco legati alla posa del sistema a cappotto di qualità. Il sistema a cappotto Si tratta di una soluzione costruttiva ormai molto conosciuta che permette di ottenere, se progettato, realizzato e posato con qualità, ottimi valori di isolamento termico dell’involucro edilizio e di efficienza energetica, ma anche vantaggi altrettanto significativi, ma forse meno noti, quali l’isolamento acustico e la protezione passiva dal fuoco. L’isolamento acustico è un aspetto sempre più importante quando si parla di comfort, soprattutto se pensiamo alle abitazioni ubicate nelle città, spesso caotiche e molto rumorose. Dal punto di vista progettuale, prove di laboratorio realizzate da importanti Istituti di ricerca internazionali, hanno dimostrato che si possono prevedere stratigrafie di Sistemi a Cappotto delle pareti esterne con ottime prestazioni acustiche. Per quanto riguarda la protezione dal fuoco è dimostrato che ilSistema a Cappotto certificato secondo ETAG 004, anche se composto da isolanti non incombustibili (per es. EPS o PU), non influisce in maniera significativa a un incendio in cui fosse coinvolto. Nelle prime fasi dell’incendio i Sistemi a Cappotto, in funzione dell’isolante scelto, sono classificati in classe Bs1d0 (tipici esempi, sono i cappotti in EPS o PU, che in caso di esposizione all’incendio non provocano fumo e non gocciolano), mentre i più performanti raggiungono la classe A2s1d0, Sistemi a Cappotto che garantiscono la quasi assoluta incombustibilità, come ad esempio i Cappotti in Lana Minerale. Alcuni Cappotti di tipo minerale possono costituire barriere alle fiamme, assicurando quindi prestazioni di resistenza al fuoco, e cioè tenutanella fase di incendio pienamente sviluppato (flash over). Appuntamento il 22 settembre a partire dalle 14.00. L’iscrizione è gratuita e il webinar Cortexa si potrà seguire in diretta comodamente dalla propria abitazione o ufficio, con la possibilità per i partecipanti di intevenire in chat con domande ed eventuali richieste di approfondimento. E’ necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...