Torna il 22 settembre il webinar Cortexa che approfondirà tutti i vantaggi dei sistemi di isolamento a cappotto in termini di efficienza energetica, isolamento termoacustico e protezione degli edifici Cortexa, il Consorzio che da 10 anni è il punto di riferimento per i professionisti del Sistema a Cappotto di qualità sul mercato italiano, riprende dopo la pausa estiva i webinar dedicati alla progettazione, posa e vantaggi del Sistema a Cappotto. Il primo appuntamento è il 22 settembre con un webinar gratuito che approfondirà, attraverso studi, ricerche ed esempi, i vantaggi per la sicurezza, le prestazioni termoacustiche, l’efficienza energetica degli edifici e la resistenza al fuoco legati alla posa del sistema a cappotto di qualità. Il sistema a cappotto Si tratta di una soluzione costruttiva ormai molto conosciuta che permette di ottenere, se progettato, realizzato e posato con qualità, ottimi valori di isolamento termico dell’involucro edilizio e di efficienza energetica, ma anche vantaggi altrettanto significativi, ma forse meno noti, quali l’isolamento acustico e la protezione passiva dal fuoco. L’isolamento acustico è un aspetto sempre più importante quando si parla di comfort, soprattutto se pensiamo alle abitazioni ubicate nelle città, spesso caotiche e molto rumorose. Dal punto di vista progettuale, prove di laboratorio realizzate da importanti Istituti di ricerca internazionali, hanno dimostrato che si possono prevedere stratigrafie di Sistemi a Cappotto delle pareti esterne con ottime prestazioni acustiche. Per quanto riguarda la protezione dal fuoco è dimostrato che ilSistema a Cappotto certificato secondo ETAG 004, anche se composto da isolanti non incombustibili (per es. EPS o PU), non influisce in maniera significativa a un incendio in cui fosse coinvolto. Nelle prime fasi dell’incendio i Sistemi a Cappotto, in funzione dell’isolante scelto, sono classificati in classe Bs1d0 (tipici esempi, sono i cappotti in EPS o PU, che in caso di esposizione all’incendio non provocano fumo e non gocciolano), mentre i più performanti raggiungono la classe A2s1d0, Sistemi a Cappotto che garantiscono la quasi assoluta incombustibilità, come ad esempio i Cappotti in Lana Minerale. Alcuni Cappotti di tipo minerale possono costituire barriere alle fiamme, assicurando quindi prestazioni di resistenza al fuoco, e cioè tenutanella fase di incendio pienamente sviluppato (flash over). Appuntamento il 22 settembre a partire dalle 14.00. L’iscrizione è gratuita e il webinar Cortexa si potrà seguire in diretta comodamente dalla propria abitazione o ufficio, con la possibilità per i partecipanti di intevenire in chat con domande ed eventuali richieste di approfondimento. E’ necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...