Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ necessario salvaguardare le foreste che in Europa assorbono circa il 10.9% di tutti i gas serra emessi ogni anno. Il ruolo delle foreste nella lotta al cambiamento climatico è fondamentale perché attraverso la fotosintesi assorbono l’anidride carbonica dell’atmosfera ed è necessario che tutti gli Stati membri dell’Unione Europea intensifichino i propri sforzi per proteggerle e salvaguardarle. Proprio per questo il Parlamento Europeo ha lanciato una proposta volta a limitare il pericolo della deforestazione. Va ricordato che le foreste oltre a regolare il clima, proteggono il suolo dall’erosione, aiutano la sopravvivenza di molte specie animali, garantiscono un corretto ciclo dell’acqua, sono dunque una parte fondamentale del nostro ecosistema. Qualche numero Nell’Unione europea ci sono 182 milioni di ettari di foreste che coprono il 43% del territorio e assorbono quasi l’11% dei gas serra emessi ogni anno. Per il 70% le aree forestali sono in 7 paesi, in percentuali diverse rispetto alla superficie del territorio, e sono in Finlandia, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Svezia e Italia, paese in cui ricordiamo che i tragici incendi di giugno e luglio scorsi hanno distrutto più di 26.000 ettari di superfici boschive. I deputati del Parlamento europeo lanciano un preciso allarme per l’eccessiva deforestazione che ha coinvolto il Vecchio Continente e vogliono scongiurare ulteriori emissioni legate a questo fenomeno. Coerentemente con gli accordi di Parigi per il clima, hanno dunque proposto l’introduzione di un obbligo per ogni Stato membro di creare nuove foreste per compensare i cambiamenti nell’uso della terra per esempio da zone forestali ad arabili, con l’obiettivo di bilanciare le emissioni di CO2. La proposta fissa un quadro normativo dal 2021 in poi e rientra nel LULUCF, uno dei progetti di legge in discussione in Europa per il raggiungimento degli impegni fissati dagli accordi di Parigi, che riguarda il regolamento sull’uso del suolo, cambiamenti di uso del suolo e silvicoltura. A settembre 2017 sono previsti il dibattito e il voto dell’assemblea plenaria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...