Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
I ricercatori del Polo Solare Organico (CHOSE) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con Global Solar Fund (GSF) stanno sviluppando un nuovo metodo di coating in grado di ridurre la temperatura dei pannelli aumentandone la resa Un nuovo studio che ha impegnato per più di un anno il Polo Solare Organico (CHOSE) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con Global Solar Fund (GSF) ha portato a testare un’innovativa vernice che dovrebbe ostacolare il surriscaldamento dei moduli fotovoltaici. Global Solar Fund in un comunicato sottolinea di credere molto in questa ricerca tutta italiana. Gli impianti fotovoltaici sono un investimento sempre più interessante considerando la significativa diminuzione dei costi dei moduli ma anche il costo di manutenzione contenuto. Sono semplici da costruire e da gestire e con prestazioni molto stabili e sicure nel tempo. Tra le variabili di incertezza del rendimento dei pannelli fotovoltaici non si può non considerare il tema del surriscaldamento. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare infatti l’eccessivo surriscaldamento incide negativamente sulla resa del pannello e i sistemi finora sviluppati per abbassare la temperatura hanno mostrato ingombri e costi elevati. Obiettivo del progetto è ottimizzare lo scambio termico tra pannello fotovoltaico e ambiente esterno. La soluzione più interessante e che ha dato i risultati più promettenti in quest’anno di lavori è quella del “coating”, ovvero una verniciatura a granuli sul retro del pannello che, per il tipo di materiali usati (titanio e zirconio), tende ad abbassarne la temperatura. I test effettuati mostrano una riduzione della temperatura indotta grazie al “coating” da 1 fino a 5° C con un aumento della resa del pannello e quindi della produzione di energia. Il progetto di ricerca continua ora con altri test sui nostri impianti con l’obiettivo di validare i dati registrati in laboratorio in primavera, estate, specialmente nei mesi più caldi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...