Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La costruzione originale, risalente ai primi del novecento, ha una pianta a forma irregolare sviluppata su una superficie totale lorda di circa 300 mq ed è costituito da due corpi costruttivi adiacenti con tetto a capanna la cui copertura è sostenuta da travi e orditura in legno. Lo stato di degrado in cui versava l’edificio ha reso necessario un intervento di riqualificazione, affidato allo studio degli architetti Enrico Barducci, Andrea Ilari e Elena Mazzanti, con la collaborazione dello studio EZERO per il progetto impiantistico. Gli interventi realizzati per Madame Pivot A livello impiantistico i progettisti hanno scelto un sistema alimentato da una pompa di calore coadiuvato da un impianto di ventilazione meccanica controllata che garantisce che ogni ambiente sia confortevole e assicura un costante ricambio dell’aria, mentre per raffrescamento e riscaldamento la scelta è andata su un impianto a pannelli radianti, alimentato dalla pompa di calore, che assicura un elevato risparmio energetico e un’emissione diffusa e uniforme. L’impianto fotovoltaico da 6kW, con pannelli che coprono una superficie di 48 mq e che raggiunge i 7000 kWh/mc anno, assicura che circa il 90% del fabbisogno energetico dell’edificio sia coperto dalle rinnovabili. Per la coibentazione è stato realizzato un sistema di isolamento a cappotto ad alto spessore – interno o esterno, a seconda delle collocazioni specifiche delle pareti, e sono stati scelti infissi con doppio vetro e gas argon che assicurano un valore di trasmittanza Uw di 1,2 W/m2K, installati dalla ditta Euroinfissi.Sulla copertura sono stati installati lucernari schermati per il controllo e l’ottimizzazione dell’irraggiamento solare in modo da poter godere dei massimi benefici della luce naturale limitando al massimo il surriscaldamento degli ambienti nel periodo estivo.Come richiede il protocollo CasaClima è stata seguita con particolare attenzione la correzione dei ponti termici, sono stati in particolare corretti i nodi costruttivi critici in corrispondenza dei punti di contatto delle pareti perimetrali con il solaio interpiano, con il solaio della copertura, con il terrazzo e con il solaio controterra. La copertura è stata ristrutturata e isolata impiegando pannelli in lana di legno, le pareti esistenti in mattoni pieni sono state coibentate dall’interno con pannelli in lana di roccia rivestiti all’intradosso con doppia lastra gessofibra, mentre sul lato esterno è stato realizzato un intonaco di finitura a base di calce/cemento. Sulle pareti esterne, ove è stato possibile, è stato realizzato un cappotto esterno con isolamento in EPS additivato con grafite.Visita guidata all’edificio certificato CasaClima Madame Pivot Venerdì 1° aprile – Partenza in pullman alle 14:00 dalla stazione Leopolda La visita sarà guidata dall’ing. Giuliano Carotti Consulente CasaClima che ha progettato per Ezero Progetti gli impianti ad alta efficienza energetica, Registrati on line Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...