Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Pubblicato il report mensile di Terna: a settembre crescono i consumi di energia, segno + per la produzione da fotovoltaico e termico. In calo la produzione idrica (-2%) e soprattutto l’eolico -30,1%. Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato il rapporto mensile sui consumi di energia elettrica in Italia che a settembre 2018, con una domanda di 27 miliardi di kWh, crescono del 3,6% rispetto all’anno precedente, quest’anno infatti nonostante ci sia stato un giorno lavorativo in meno, la temperatura è stata di circa 2°C più alta rispetto a settembre 2017. A livello territoriale i dati sono stati positivi nelle 3 fasce: +2,9% al Nord, +4% al Centro e +4,7 % al Sud. Rispetto ad agosto 2018 si segnala una variazione positiva dello 0,5%. Si conferma dunque per il terzo mese consecutivo un profilo crescente del trend. Nei primi 9 mesi dell’anno la domanda di energia pari a 242,2 miliardi di kWh, è aumentata dello 0,6% rispetto al 2017, +0,5% a parità di calendario. Nel mese di settembre 2018 la domanda di energia elettrica è stata coperta per l’88,8% da produzione nazionale e per la quota restante (11,2%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta a settembre 2018, pari a 24,1 miliardi di kWh, è cresciuta del 6,2% rispetto all’anno precedente. Crescono fotovoltaico e termico, calano eolico e idro A settembre la produzione da fonti rinnovabili è in calo rispetto allo stesso periodo del 2017. Bilancio energetico e rinnovabili A settembre 2018 la produzione nazionale netta è pari a 24.091GWh è composta per il 36% da fonti energetiche rinnovabili (8.589GWh) ed il restante 64% da fonte termica, si tratta della stessa situazione registrata ad agosto 2018. Rispetto al 2017 si segnala la crescita della produzione fotovoltaica (+14,4%), il calo della produzione idroelettrica (-2%) e di quella eolica (-30,1%). A settembre del 2018 la composizione di dettaglio della produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in riduzione mom (-11,0%). Nel 2018 la produzione da fonte energetiche rinnovabili è in aumento del +7,7% rispetto all’anno precedente. In aumento a settembre la produzione da fonte termica (+10,4%). Fotovoltaico L’energia prodotta da fotovoltaico a settembre 2018, pari a 2.354GWh, è in calo rispetto al mese precedente di 384GWh (-13%). Il dato progressivo annuo è in calo rispetto al 2017 (-4,5%). A settembre il fotovoltaico ha coperto l’8,7% della domanda di energia. EolicoL’energia prodotta da fonte eolica ad agosto 2018 a 949GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 203GWh (+27,2%). Il dato progressivo annuo è in linea rispetto all’anno precedente (+0,3%). Idroelettrico Ad agosto l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) si attesta a a 3.397GWh in calo rispetto al mese precedente di 871GWh (-20,4%). Il dato progressivo annuo è in aumento del 23,8% rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...