Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Realizzato in pieno centro a Manhattan il nuovo grattacielo unisce un’architettura mozzafiato a scelte ad alta efficienza energetica, a garanzia di massimo comfort per chi lo abita A pochi passi dell’Empire State Building svetta il nuovo grattacielo residenziale di Manhattan, il 172 Madison Avenue destinato a chi ama il massimo lusso senza rinunciare ad ogni comfort: “the land of more”. Il grattacielo sorge in una zona particolarmente importante, in mezzo ad atelier di alta moda e boutique raffinate. Con i suoi 141 metri di altezza , 33 piani, i 65 appartamenti di lusso, 4 attici e una skyhouse mozzafiato si caratterizza per gli alti soffitti, dai 3 ai 7 metri e la massima luminosità assicurata dalle grandi facciate vetrate che permettono di godere di un meraviglioso panorama. Edificio innovativo e ad alto contenuto tecnologico prevede sistemi domotici e di automazione di ultima generazione. Ma non solo per gli inquilini del 172 Madison Avenue è garantito il miglior comfort, grazie alla sauna, alla piscina, alla palestra e ai servizi esclusivi messi a disposizione dei residenti. Nella base a pianta quadrata (21×21 metri) del grattacilo si trovano sia la lobby, che una residenza di lusso, dotata di un’ampia terrazza con piscina privata. Ognuno degli appartamenti e degli attici è realizzato in modo che siano garantite le vedute d’angolo panoramiche. La skyhouse, sviluppata su tre diversilivelli è dotata di ascensore privato, piscina all’aperto e vasca idromassaggio in vetro affacciata sul suggestivo skyline di Manhattan. Ad accentuare la verticalità della struttura i duplici tamponamenti in pietra che si trovano su ogni lato e caratterizzano l’intero edificio. Il progetto nell’insieme è elegante e leggero grazie alla scelta di strutturare l’architettura, man mano che la verticalità aumenta, a blocchi arretrati, accorgimento che ha portato una distensione delle linee progettuali. L’importante facciata a cellule di 172 Madison Avenue è stata ideata, testata e realizzata da Schüco Italia in collaborazione con Metal-Ser di Bergamo, con una variante personalizzata del sistema costruttivo Schüco USC 65, abbinato ad apribili in alluminio Schüco AWS 102, anch’essi customizzati per rispondere alle esigenze prestazionali e di sicurezza americane e alle precise esigenze estetiche. Il sistema di facciata sviluppato offre un isolamento termico medio di 1,85 W/m2K. I 621 apribili a sporgere Schüco AWS 102 della torre residenziale, infine, sono stati customizzati non solo nel design, ma anche e soprattutto a livello di sicurezza, poiché integrano nelle apparecchiature standard i limitatori di apertura progettati ad hoc contro la caduta nel vuoto, nel rispetto delle specifiche normative vigenti. Scheda progetto Località: Manhattan, New York Progetto architettonico: Studio KFA, arch. Karl Fischer Interior Designer: Shamir Shah Design Sistemi di involucro: Schüco Italia Modello facciate: Schüco USC 65, variante customizzata Modello apribili: Schüco AWS 102, variante customizzata Progettazione, realizzazione sistemi: Metal-Ser (BG) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...