Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il 23 marzo è stato ufficialmente inaugurato il condominio Panoramico di Fiorano Modenese che grazie all’intervento di riqualificazione profonda con il Metodo ECOndominio ha raggiunto ottimi livelli di efficienza e comfort, con una spesa molto contenuta per i condomini E’ stato inaugurato sabato 23 marzo alle 11 “Panoramico”, il condominio di Fiorano Modenese recentemente riqualificato con il Metodo ECOndominio®, che ha garantito un risparmio energetico di oltre il 50%, massimo comfort e sostenibilità, a fronte di un investimento di 25 euro al mese per i prossimi 10 anni da parte dei condomini. Il palazzo formato da 18 appartamenti distribuiti su 5 piani, versava in uno stato di degrado con evidenti problemi di umidità e infiltrazioni. I balconi erano inoltre dotati di parapetti posti non all’altezza di sicurezza, il generatore di calore vecchio e di potenza eccessiva, consumava molto oltre a presentare diversi sbilanciamenti energetici nei vari appartamenti, causati dall’installazione del sistema di ripartizione del calore. Il sistema ECOndominio® utilizzato assicura la riqualificazione sostenibile degli edifici nel pieno rispetto degli abitanti e in modo sostenibile. In questo caso dopi i lavori l’edificio ha raggiunto classe energetica B, con un aumento del valore dell’immobile, un risparmio energetico di 115.753 kWh l’anno (pari al 56,2%), ovvero 119.540,96 euro in 10 anni, e un abbattimento delle emissioni inquinanti pari a 23,1 TonCO2 l’anno. L’intervento ha previsto la realizzazione di un sistema a cappotto sulle pareti esterne dell’edificio, la coibentazione termica del sottotetto, l’impermeabilizzazione dei balconi e la messa in sicurezza dell’altezza dei parapetti, l’installazione di un generatore di calore a condensazione, l’installazione di una nuova centrale termica e di un sistema di telegestione e monitoraggio di tutto il sistema energetico. Per quanto riguarda la parte finanziaria, si tratta di un intervento economicamente sostenibile. E’ stata utilizzata una formula chiamata Finanziamento Tramite Terzi che non richiede garanzie reali o ipotecarie, di 659.248 euro (IVA compresa) della durata di 10 anni, nell’ambito della Convenzione nazionale UniCredit-ECOndominio. Come dicevamo i condomini dovranno sostenere una spesa di 25 euro al mese per 10 anni, che si aggiunge alla rata condominiale, calcolata dalla somma tra il risparmio energetico (considerato l’abbattimento delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria per 10 anni) e il risparmio dovuto alle detrazioni fiscali nei 10 anni successivi all’intervento. La riqualificazione del condominio di Fiorano Modenese è partita dall’iscrizione dell’edificio da parte dell’Amministratore alla Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita per i condomini delle province emiliane, promossa e coordinata dalla ESCO ECOndominio e patrocinata dalla Regione Emilia Romagna Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...