Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 23 marzo è stato ufficialmente inaugurato il condominio Panoramico di Fiorano Modenese che grazie all’intervento di riqualificazione profonda con il Metodo ECOndominio ha raggiunto ottimi livelli di efficienza e comfort, con una spesa molto contenuta per i condomini E’ stato inaugurato sabato 23 marzo alle 11 “Panoramico”, il condominio di Fiorano Modenese recentemente riqualificato con il Metodo ECOndominio®, che ha garantito un risparmio energetico di oltre il 50%, massimo comfort e sostenibilità, a fronte di un investimento di 25 euro al mese per i prossimi 10 anni da parte dei condomini. Il palazzo formato da 18 appartamenti distribuiti su 5 piani, versava in uno stato di degrado con evidenti problemi di umidità e infiltrazioni. I balconi erano inoltre dotati di parapetti posti non all’altezza di sicurezza, il generatore di calore vecchio e di potenza eccessiva, consumava molto oltre a presentare diversi sbilanciamenti energetici nei vari appartamenti, causati dall’installazione del sistema di ripartizione del calore. Il sistema ECOndominio® utilizzato assicura la riqualificazione sostenibile degli edifici nel pieno rispetto degli abitanti e in modo sostenibile. In questo caso dopi i lavori l’edificio ha raggiunto classe energetica B, con un aumento del valore dell’immobile, un risparmio energetico di 115.753 kWh l’anno (pari al 56,2%), ovvero 119.540,96 euro in 10 anni, e un abbattimento delle emissioni inquinanti pari a 23,1 TonCO2 l’anno. L’intervento ha previsto la realizzazione di un sistema a cappotto sulle pareti esterne dell’edificio, la coibentazione termica del sottotetto, l’impermeabilizzazione dei balconi e la messa in sicurezza dell’altezza dei parapetti, l’installazione di un generatore di calore a condensazione, l’installazione di una nuova centrale termica e di un sistema di telegestione e monitoraggio di tutto il sistema energetico. Per quanto riguarda la parte finanziaria, si tratta di un intervento economicamente sostenibile. E’ stata utilizzata una formula chiamata Finanziamento Tramite Terzi che non richiede garanzie reali o ipotecarie, di 659.248 euro (IVA compresa) della durata di 10 anni, nell’ambito della Convenzione nazionale UniCredit-ECOndominio. Come dicevamo i condomini dovranno sostenere una spesa di 25 euro al mese per 10 anni, che si aggiunge alla rata condominiale, calcolata dalla somma tra il risparmio energetico (considerato l’abbattimento delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria per 10 anni) e il risparmio dovuto alle detrazioni fiscali nei 10 anni successivi all’intervento. La riqualificazione del condominio di Fiorano Modenese è partita dall’iscrizione dell’edificio da parte dell’Amministratore alla Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita per i condomini delle province emiliane, promossa e coordinata dalla ESCO ECOndominio e patrocinata dalla Regione Emilia Romagna Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...