La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
In via di costruzione nello stato federale dell’Arizona una città in cui tutte le 3000 abitazioni saranno dotate di un impianto fotovoltaico e batterie di accumulo Sonnen per la massima autonomia energetica, taglio dio costi in bolletta e sostenibilità ambientale. Coerentemente con l’obiettivo di costruire in maniera efficiente e sostenibile, alla base della filosofia del costruttore e urbanista Mandalay Homes, sta sorgendo a Prescott Valley, nello stato federale dell’Arizona, un nuovo quartiere residenziale completamente green. Sono 3000 infatti le nuove abitazioni in via di realizzazione nello stato federale che saranno dotate di un impianto fotovoltaico e una batteria di accumulo sonnen. Tutte le abitazioni potranno quindi produrre in autonomia la quasi totalità della corrente necessaria e beneficieranno di costi molto bassi in bolletta. Ma non solo il sistema è infatti in grado di supportare anche la rete elettrica pubblica. Gli impianti di accumulo saranno infatti collegati in rete e potranno comunicare tra loro. In questo modo si creerà una centrale elettrica virtuale con una capacità di 23 MWh e una potenza di 11,6 MW. Questo grande accumulatore potrà ricevere energia dalla rete nei momenti di massima produzione e successivamente cederla nuovamente quando il consumo è elevato. Philipp Schröder, responsabile vendite e marketing di sonnen commenta che quella in costruzione è la città del futuro, dove “tutti gli abitanti possono generare autonomamente, accumulare e scambiare in rete l’energia prodotta. L’aver potuto realizzare questo progetto nel mercato domestico di Tesla dimostra che, dal punto di vista tecnologico, nel settore energia, stiamo superando Tesla negli Stati Uniti”. Le batterie sonnen interagiscono inoltre con una centralina Smart Home in modo che l’energia solare non solo viene accumulata, ma anche distribuita in modo mirato a impianti di climatizzazione, illuminazione o altri carichi, quali le pompe da piscina, di ogni utenza domestica. Si tratta del primo progetto del genere realizzato oltreoceano senza che sia stato necessario richiedere una propria licenza come provider di energia, visto che Sonnen utilizza la propria tecnologia solo sul territorio della città. Grazie alla struttura di approvvigionamento decentralizzata, la nuova località di Jasper è inoltre meno soggetta a black-out. Il fatto che tutte le abitazioni possano approvvigionarsi autonomamente, consente di superare facilmente anche lunghi black out delle rete pubblica, come ad esempio in caso di catastrofi naturali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.