Approvata una delibera per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico nelle principali strutture penitenziarie della Regione L’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile della regione Lombardia ha annunciato l’approvazione del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria – Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato interregionale alle Opere pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna, che prevede lo stanziamento di 4.196.370 euro, in attuazione del Por Fesr 2014-2020, per interventi di efficientamento energetico delle principali carceri ubicate nella regione. In particolare sono previsti interventi per la diminuzione del fabbisogno energetico, la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria nelle strutture circondariali di Opera (Mi), ‘San Vittore’ di Milano, Bollate (Mi), Pavia e Cremona, in cui saranno adottate soluzioni impiantistiche ad alta efficienza energetica. Si tratta di strutture che in alcuni casi sono doate di impianti particolarmente obsoleti soprattutto per la climatizzazione invernale, sono inolre previsti interventi sull’involucro edilizio. In questo modo verranno ridotte le emissioni inquinanti e la dipendenza dalle fonti fossili, con un risparmio sui costi di gestione. Non va inoltre dimenticato che migliorerà la vita dei detenuti e del personale che lavora nelle carceri, che nelle strutture con le peggiori carenze impiantistiche si trovano a sopportare temperature troppo basse in inverno e troppo alte in estate, con inuili sprechi energetici. La delibera approvata prevede che gli interventi siano realizzati entro il 31 dicembre 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica entro il 2030 A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...