Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In crescita nei primi 5 mesi del 2019 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che nel complesso a fine maggio 2019 raggiungono 285 MW. +22% per il fotovoltaico. L’Osservatorio di Anie Rinnovabili Nel periodo gennaio-maggio 2019 le nuove installazioni di rinnovabili nel nostro paese hanno raggiunto i 285MW, ovvero il 5% in più rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’Osservatorio FER pubblicato da Anie Rinnovabili, relativo al mese di maggio e al consuntivo dei primi 5 mesi, elaborato su dati Gaudì e dedicato all’intero comparto. L’Italia continua a essere troppo lontana dagli obiettivi fissati al 2030 dal PNIEC – Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima. L’Associazione in una nota sottolinea che è auspicabile che le nuove misure introdotte, ovvero la reintroduzione del super-ammortamento e l’apertura delle procedure competitive del DM FER diano un nuovo impulso al settore. Anie Rinnovabili concorda con la preoccupazione espressa dalle PMI relativamente all’impossibilità di beneficiare della misura inserita nel DL crescita (art. 10 comma 3 ter) della cessione del credito di cui di fatto possono beneficiare solo le grandi utilities. Ricordiamo a questo proposito che è stato presentato da varie associazioni un ricorso alla corte costituzionale ed è stata fatta una segnalazione alla Commissione Europea. “ANIE Rinnovabili, si legge nel comunicato – ha incontrato il MiSE ed è fiduciosa che si individui la soluzione entro fine anno in vista della prossima legge di bilancio per creare le condizioni di una sana ed equa competizione tra operatori di mercato”. Fotovoltaico Boom del fotovoltaico che grazie ai 46,9 MW di connessioni a maggio 2019, porta il settore nel periodo gennaio-maggio a raggiungere 187 MW complessivi, in crescita del 22% rispetto allo stesso periodo del 2018. In aumento del 19% anche il numero di unità di produzione connesse, grazie soprattutto alle detrazioni fiscali confermate anche nella Legge di Bilancio 2019. Il 57% della nuova potenza installata nel 2019 è rappresentata da impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW). Ad aprile è stato attivato un impianto da oltre 950 kW in Sicilia e a maggio un impianto da 2,5 MW in Veneto. Eolico Con 20 MW ad aprile e 35 MW a maggio di nuove installazioni il comparto raggiunge nel complesso 86 MW, +5% rispetto ai primi 5 mesi del 2018. Cala invece del 68% il numero di unità di produzione connesse. Le richieste di connessioni per impianti superiori ai 200 kW rappresentano più del 99% del totale. Il 77% della potenza connessa si trova nelle regioni del Sud Italia. Ad aprile e maggio sono stati attivati grossi impianti: in Campania, uno da 16 MW in provincia di Avellino e due impianti da 15 MW e 4 MW in provincia di Benevento e in Emilia Romagna, un impianto da circa 20 MW in provincia di Parma). Idroelettrico Continua il trend negativo per l’idroelettrico che a tra aprile e maggio aggiunge 4 MW, per un totale di 12 MW nel 2019, in calo del 69% rispetto ai primi 5 mesi del 2018. Segno negativo, -19%, anche per le unità di produzione. In Emilia sono stati attivati due impianto da 1,4 MW, in provincia di Parma e da 1MW in provincia di Bologna. Gli impianti di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2019 rappresentano il 47% del totale installato. Bioenergie 39 MW di potenza aggiuntiva per le bioenergie tra gennaio e maggio 2019. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
20/02/2023 Il ruolo dell'idroelettrico per combattere il cambiamento climatico E' iniziata una fase di transizione del ruolo dell'energia idroelettrica e saranno necessari investimenti per aggiornare ...