Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Pubblicato il Rapporto Terna di febbraio 2019, calano del 2,2% i consumi di energia, crescita importante per eolico, +37,9% e soprattutto fotovoltaico. Nel 2019 +10,9% per la produzione da fonte energetiche rinnovabili Terna – società che gestisce la rete elettrica nazionale – ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto mensile sul sistema elettrico dedicato ai consumi nel mese di Febbraio che, con una domanda di elettricità di 25,5 miliardi di kWh, mostrano un calo del 2,2% rispetto allo stesso mese del 2018. Il numero dei giorni lavorativi è stato il medesimo ma la temperatura mensile è stata quest’anno più alta di 2°. Complessivamente nel primo bimestre del 2019 si registra un aumento della domanda dell’1,1% rispetto al 2018. A Febbraio l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’85% da produzione nazionale e per il 15% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero, in calo del 13,4% rispetto allo scorso anno. A livello territoriale i dati sono negativi nelle 3 fasce: -2,2% al Nord , -1,7% al Centro e -2,6% al Sud. Rispetto a gennaio si registra una variazione negativa del 1,2%, l’andamento del trend rimane stazionario. Bene le rinnovabili A febbraio la produzione da fonti energetiche rinnovabili è aumentata del 16,9% rispetto al 2018, La produzione nazionale netta, pari a 21.889GWh, è composta per il 38% da fonti energetiche rinnovabili (8.413GWh) ed il restante 62% da fonte termica. Rispetto al 2018 si segnala la crescita della produzione eolica (+37,9%) e del fotovoltaico (+57,6%), calano leggermente idrico e geotermico. La fonte termoelettrica registra un -7,6%. A febbraio la composizione di dettaglio della produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in aumento mom (+3%). Nel 2019 la produzione da fonte energetiche rinnovabili segna un +10,9% rispetto al 2018. Fotovoltaico Rispetto a gennaio 2019 c’è stato un significativo aumento della produzione fotovoltaica di 590GWh (+55,2%) ; con una produzione di energia pari a 1658GWh, il fv ha coperto il 6,4% della domanda. Il dato progressivo annuo è in aumento rispetto al 2018 del 31%. Eolico La produzione eolica a febbraio si attesta a 2338GWh, in leggero aumento rispetto al mese precedente di 17GWh (+0,7%). Il dato progressivo annuo è in crescita rispetto all’anno precedente del 26,5%. Idroelettrico L’energia prodotta da idroelettrico si attesta a 2593GWh in calo rispetto al mese precedente di 199GWh (-7,1%). Il dato progressivo annuo è in leggero aumento (+1%) rispetto al 2018. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...