Pubblicato il Rapporto Terna di febbraio 2019, calano del 2,2% i consumi di energia, crescita importante per eolico, +37,9% e soprattutto fotovoltaico. Nel 2019 +10,9% per la produzione da fonte energetiche rinnovabili Terna – società che gestisce la rete elettrica nazionale – ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto mensile sul sistema elettrico dedicato ai consumi nel mese di Febbraio che, con una domanda di elettricità di 25,5 miliardi di kWh, mostrano un calo del 2,2% rispetto allo stesso mese del 2018. Il numero dei giorni lavorativi è stato il medesimo ma la temperatura mensile è stata quest’anno più alta di 2°. Complessivamente nel primo bimestre del 2019 si registra un aumento della domanda dell’1,1% rispetto al 2018. A Febbraio l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’85% da produzione nazionale e per il 15% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero, in calo del 13,4% rispetto allo scorso anno. A livello territoriale i dati sono negativi nelle 3 fasce: -2,2% al Nord , -1,7% al Centro e -2,6% al Sud. Rispetto a gennaio si registra una variazione negativa del 1,2%, l’andamento del trend rimane stazionario. Bene le rinnovabili A febbraio la produzione da fonti energetiche rinnovabili è aumentata del 16,9% rispetto al 2018, La produzione nazionale netta, pari a 21.889GWh, è composta per il 38% da fonti energetiche rinnovabili (8.413GWh) ed il restante 62% da fonte termica. Rispetto al 2018 si segnala la crescita della produzione eolica (+37,9%) e del fotovoltaico (+57,6%), calano leggermente idrico e geotermico. La fonte termoelettrica registra un -7,6%. A febbraio la composizione di dettaglio della produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in aumento mom (+3%). Nel 2019 la produzione da fonte energetiche rinnovabili segna un +10,9% rispetto al 2018. Fotovoltaico Rispetto a gennaio 2019 c’è stato un significativo aumento della produzione fotovoltaica di 590GWh (+55,2%) ; con una produzione di energia pari a 1658GWh, il fv ha coperto il 6,4% della domanda. Il dato progressivo annuo è in aumento rispetto al 2018 del 31%. Eolico La produzione eolica a febbraio si attesta a 2338GWh, in leggero aumento rispetto al mese precedente di 17GWh (+0,7%). Il dato progressivo annuo è in crescita rispetto all’anno precedente del 26,5%. Idroelettrico L’energia prodotta da idroelettrico si attesta a 2593GWh in calo rispetto al mese precedente di 199GWh (-7,1%). Il dato progressivo annuo è in leggero aumento (+1%) rispetto al 2018. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...