Sarà pubblicato entro fine luglio un bando destinato all’efficientamento energetico di Enti locali e ASL della Toscana Sono 8 i milioni messi a disposizione dal nuovo bando della Regione Toscana, che verrà pubblicato entro la fine di luglio, che destina risorse, nell’ambito della programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020, per progetti di efficienza energetica degli immobili esistenti adibiti ad uso pubblico. 4 milioni saranno dedicati agli Enti Locali, Comuni, Province, Unioni di Comuni e Città Metropolitana e 4 alle Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere, con la priorità di destinare 1 milione fino a esaurimento a per i progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici che si trovano nei Comuni del Parco Agricolo della Piana. In un comunicato stampa della Regione si legge che potranno essere realizzati interventi che riguardano l’isolamento termico di strutture orizzontali e verticali, la sostituzione di serramenti, la sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza, la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, i sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna, sistemi di climatizzazione passiva, impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento. Sono inoltre ammessi a finanziamento gli interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili quali solare (impianti fotovoltaici), purché finalizzati all’autoconsumo. Nel momento in cui la domanda viene presentata gli interventi dovranno essere previsti almeno nel progetto di fattibilità tecnico ed economica. Ogni soggetto potrà presentare una o più domande per un totale in termini di contributo concedibile complessivo non superiore a 1 milione e mezzo di euro per gli Enti Locali e a 3 milioni per le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere. Il contributo sarà concesso sotto forma di contributo in conto capitale nella misura massima dell’80% delle spese ammissibili. Ciascun intervento dovrà essere fondato sulla base delle risultanze di una diagnosi energetica, eseguita ai sensi dell’Allegato 2 al D.Lgs. 102/2014 ed in conformità alle norme tecniche UNI CEI EN 16247. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
23/03/2021 Superbonus 110% e condominio: quali sono le tempistiche da rispettare? Superbonus 110%: il termine è stato prorogato ma le tempistiche per un condominio rimangono critiche ed ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
11/02/2021 Superbonus: progettazione partecipata e condivisa per i condomini Per aiutare i condomini ad avviare i lavori di riqualificazione beneficiando del Superbonus 110%, Teicos Group ...
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.