Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Indice degli argomenti Toggle Assicurare i pannelli solari conviene?Assicurazione pannelli fotovoltaici: quali danni copreQuanto costa assicurare i pannelli solari L’attenzione alle fonti di energia rinnovabile unita al desiderio di risparmiare sulle bollette sta spingendo molte famiglie a installare i pannelli fotovoltaici sul tetto. Basta pensare che gli impianti ad uso domestico possono far risparmiare fino al 75% della spesa complessiva annuale delle utenze. Anche se il prezzo di installazione si può ammortizzare con il risparmio sulle bollette in pochi anni, è necessario un investimento iniziale considerevole. Per questo motivo in molti valutano la possibilità di proteggere i pannelli solari con assicurazione ad hoc. Questa esigenza è diventata ancor più sentita dopo gli eventi atmosferici estremi degli ultimi anni; grandinate fuori stagione, piogge quasi tropicali e vento forte possono danneggiare i pannelli e altre componenti. Prima di stipulare la polizza è bene valutare diversi fattori: innanzitutto quali danni copre l’assicurazione sui pannelli solari, in secondo luogo le franchigie, le condizioni e i relativi costi. Assicurare i pannelli solari conviene? I pannelli solari sono dispositivi sofisticati e piuttosto resistenti. Se di buona qualità e ben manutenuti possono facilmente durare fino a 25 anni (anche 30 in alcuni casi), per questo motivo è lecito domandarsi se sia conveniente stipulare una polizza ad hoc. Certamente l’assicurazione sui pannelli fotovoltaici rappresenta una spesa aggiuntiva, seppur modesta, e c’è da considerare che non sempre sono coperti tutti i danni. In generale alla domanda se l’assicurazione sui pannelli solari convenga oppure no si dovrebbe rispondere “dipende”. Se, da una parte, non si può negare che i pannelli siano resistenti, dall’altra c’è da prendere in considerazione l’aumento dei fenomeni atmosferici eccezionali. Pensiamo alle raffiche di vento, alla grandine e alle piogge torrenziali che negli ultimi anni hanno arrecato danni gravi in diverse zone d’Italia. E quindi al giorno d’oggi sono sempre di più le persone che prendono seriamente in considerazione l’idea di proteggersi con delle polizze. E lo stesso discorso si può estendere alla casa e all’automobile. Per titare le somme, stipualre una polizza sui pannelli solari è sicuramente conveniente nelle aree geografiche soggette a fenomeni “estremi”, dove è più probabile che gli agenti atmosferici possano danneggiare l’impianto o ridurre l’efficienza. La scelta è rimessa al proprietario dato che, ad oggi, le assicurazioni di questo tipo sono sempre facoltative e mai obbligatorie (nemmeno quelle per la Responsabilità civile). Assicurazione pannelli fotovoltaici: quali danni copre Sul mercato esistono diverse tipologie di assicurazione e la copertura offerta può essere molto varia. Molto dipende dalle esigenze del cliente e da quanto si è disposti a spendere, una copertura maggiore richiede ovviamente una spesa superiore. Nonostante l’ampiezza della scelta, in linea generale le assicurazioni sui pannelli solari coprono i danni seguenti (che sono i più frequenti): danni e malfunzionamenti causati da calamità naturali, guasti del sistema, danni elettrici ma anche furti e atti di vandalismo (questi sono denominati “danni diretti”) la perdita di efficienza dell’impianto (danno indiretto) i danni verso terzi, cioè la responsabilità civile per possibili danneggiamenti a cose e persone provocati dai pannelli solari. Si pensi ad esempio alla caduta delle componenti per fissaggio inadeguato Le polizze sui pannelli possono coprire uno solo dei danni elencati o tutte e tre le tipologie, in tal caso si parla di “assicurazione all risk”. Quanto costa assicurare i pannelli solari In base alla copertura e al massimale previsto, le assicurazioni sui pannelli solari presenti sul mercato si differenziano anche dal punto di vista del costo. Più la copertura e la cifra massima del risarcimento sono elevate più sale il costo complessivo (esattamente come avviene per le polizze sulla casa, sull’auto e sulla vita). Altro fattore che influenza il costo dell’assicurazione è la collocazione geografica: più una zona è a rischio di fenomeni atmosferici estremi e più si dovrà pagare. Lo stesso vale per le aree sismiche del Paese e per quelle dove in inverno si toccano temperature più basse. Inoltre si devono considerare la potenza e le dimensioni dell’impianto. Facendo un esempio pratico, una assicurazione generica su un impianto di 25mq (con potenza di circa 3kW) può costare fino a 250 euro all’anno. Le modalità di pagamento sono stabilite dalla singola compagnia assicuratrice e possono essere rimesse alla contrattazione. C’è chi preferisce pagare l’intera somma in una sola quota annuale e chi, invece, opta per la rateizzazione. Come scegliere l’assicurazione più conveniente Oltre alle modalità di pagamento, ci sono altri aspetti da valutare prima della sottoscrizione: l’indennizzo massimo riconosciuto, raramente l’assicurazione copre il 100% dei danni la necessità di legare la polizza sui pannelli alla polizza sulla casa la franchigia, cioè la quota di danno che spetta all’assicurato (di solito va dal 5% al 20% ) Visti i diversi aspetti da valutare, è sempre consigliabile informarsi debitamente prima di sottoscrivere la polizza, interpellare diverse compagnie assicurative e confrontare i preventivi. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.