Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Indice degli argomenti: I consumi in bolletta dopo l’installazione del fotovoltaico Acqua calda e riscaldamento, quanto si risparmia davvero con i pannelli solari Pro e contro dei pannelli solari I pannelli solari sono i protagonisti indiscussi della trasformazione energetica che sta vivendo il nostro Paese. Ne sono la prova i numerosi bonus, sconti e agevolazioni fiscali previsti dal governo per coloro che scelgono di installare il fotovoltaico per alimentare la produzione energetica della propria casa. Ciò che potrebbe “frenare” molti italiani a installare i pannelli sul tetto o in giardino può essere il costo di acquisto e montaggio: in effetti è elevato rispetto ai tradizionali termosifoni, spesa che però viene recuperata in pochi anni sui consumi in bolletta. Quanto si risparmia davvero? Quanta energia solare serve per riscaldare una villa o un appartamento? Quali sono i pro e i contro del fotovoltaico? Nella nostra guida la risposta a queste e altre domande per chi fosse ancora in dubbio se optare per questa fonte di energia pulita e rinnovabile. I consumi in bolletta dopo l’installazione del fotovoltaico Spesso si sente dire che l’installazione dei pannelli fotovoltaici è la scelta green più conveniente per abbattere il costo delle bollette. É davvero così? In effetti questa affermazione non può essere smentita dato che i pannelli consentono di abbattere notevolmente i costi e, in alcuni casi, di azzerarli. L’energia prodotta da questo sistema si divide in due tipologie: quella autoconsumata, cioè prodotta e utilizzata immediatamente in casa; quella immessa in rete, ovvero energia in eccesso che non viene consumata subito. Vuol dire che se l’impianto produce 4 kW e nello stesso istante gli abitanti della casa stanno consumando 3 kW, 3 kW è l’autoconsumo mentre 1 kW è energia immessa in rete. La parte di energia consumata produce un risparmio immediato perché non sarà contabilizzata dal gestore di energia. Acqua calda e riscaldamento, quanto si risparmia davvero con i pannelli solari Compresa la differenza tra energia immessa in rete e autoconsumata, andiamo a vedere a quanto ammonta concretamente il risparmio annuale. In generale questo sistema azzera gli sprechi e garantisce l’80% in meno dei costi relativi al consumo di acqua calda e tra il 60 e il 70% in meno per quelli relativi al riscaldamento. Facciamo un esempio pratico. Con una bolletta annua di 4500 kWh chi ha il fotovoltaico è come se pagasse dei consumi pari a 450 ai 1200 kWh, un risparmio complessivo di almeno il 75%. C’è poi da considerare un altro fattore economicamente rilevante: i pannelli fotovoltaici hanno una durata garantita di 25 anni, superiore a ogni altro generatore di energia, e non richiedono particolare manutenzione. In quali casi non conviene L’installazione dei pannelli fotovoltaici sul tetto è una pratica conveniente nel lungo termine. Difatti nell’arco di 10 anni (in media) la spesa viene recupera risparmiando sui consumi. Questo investimento non conviene a coloro che hanno dei consumi ridotti e quindi non sufficienti a coprire la spesa e spendere meno in bolletta. Ad esempio chi nell’arco di un anno consuma meno di 2000 kWh non avrà alcun beneficio dall’impianto fotovoltaico perché il tempo di ammortamento della spesa sarebbe troppo lungo. Pro e contro dei pannelli solari Come abbiamo visto, chi installa gli impianti fotovoltaici gode di indiscussi vantaggi economici con il benefico effetto di ridurre l’inquinamento sposando uno stile di vita “green”. Questo l’elenco dei principali benefici: chi ha i pannelli non risente dell’aumento del prezzo del gas, può riscaldare la propria abitazione come in passato senza spendere di più; l’autoproduzione di energia azzera il costo della bolletta elettrica e consente di vendere/scambiare l’energia prodotta in eccesso abbattendo ancor di più i costi; i pannelli non necessitano di manutenzione frequente; la spesa di installazione è fortemente agevolata con sgravi fiscali per incentivare le fonti di energia pulita e rinnovabile; l’IVA applicata in fattura relativa al costo di installazione è ridotta al 10%; chi lo desidera può stipulare una polizza assicurativa che impegna l’azienda costruttrice a riparare eventuali guasti o malfunzionamenti; in 10 anni al massimo si potrà recuperare il capitale iniziale speso. Tuttavia ci sono alcuni “contro” da valutare, prima di tutto il capitale iniziale necessario, ben superiore al prezzo di installazione dei termosifoni o del riscaldamento a pavimento. C’è poi da considerare l’intermittenza dell’accumulo di energia: in pratica ci sarà meno energia in inverno e nelle ore notturne rispetto all’estate; per superare questo gap è sufficiente installare un sistema di accumulo insieme ai pannelli che permette di conservare l’energia raccolta, utilizzandola quando serve. Il costo medio di un impianto fotovoltaico 6 kW con accumulatore si aggira in media sui 18-25.000 euro. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...