Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti Toggle Depaving, il signifcato del termine e in cosa consisteI benefici del depaving sul climaAlcuni esempi virtuosi di depaving in città “Depaving” è un termine che, lentamente, sta entrando a far parte del nostro vocabolario. O almeno del vocabolario di coloro che sono interessanti all’ambiente e desiderano combattere i cambiamenti climatici. In sostanza, con il depaving si vuole sostituire asfalto e paesaggi artificiali con piante, alberi e terreno per “donare” ai cittadini un ambiente più salubre, fresco e sicuro. Infatti, molto spesso, dietro alle catastrofi causate dalle inondazioni c’è lo scellerato utilizzo dell’asfalto nelle zone soggette a rischio idrogeologico. Nato nell’Oregon, negli Stati Uniti, oggi il depaving è un movimento globale che si sta diffondendo anche in Europa. Ecco il suo significato, che vuol dire in italiano e quali sono i benefici sull’ambiente, il clima e la popolazione. Depaving, il signifcato del termine e in cosa consiste Ci sono tanti modi per contrastare il cambiamento climatico e mitigare i suoi effetti, uno di questi è il “depaving”. Il significato letterale di questo termine è “deimpermeabilizzazione”: in pratica si va ad eliminare lo strato superficiale di asfalto o cemento che impedisce all’acqua di penetrare nel terreno. L’eliminazione dello strato di asfalto consente a piante, alberi, erba e fiori di crescere spontaneamente mitigando le temperature e rendendo le città più belle e “green”. Anche se per molti è un termine nuovo, in realtà il concetto di depaving è nato nel 2008 a Portland, negli Stati Uniti, grazie all’azione di gruppi di cittadini determinati a “liberare” la città dall’asfalto. Gli obiettivi di questi gruppi erano, e sono ancora oggi, molteplici: aumentare la spugnosità del terreno per ridurre i rischi legati alle inondazioni, aiutare la sopravvivenza della fauna selvatica in città, aumentare gli spazi ombreggianti e ridurre la temperatura percepita. I benefici del depaving sul clima Quali sono, concretamente, i benefici del depaving sul clima e come può contrastare i suoi cambiamenti? Chiunque avrà provato almeno una volta la piacevole sensazione di camminare sotto un viale alberato o su un prato verde: l’aria è più pulita, la temperatura più mite in estate e si avverte di meno l’inquinamento acustico. Questi sono solo alcuni dei potenziali benefici del depaving. Infatti è provato che la presenza di alberi in città e di cinture verdi nelle periferie contribuisce a ridurre il calore percepito nei mesi caldi, sia grazia all’effetto beneficio dell’ombra sia perché le piante aumentano l’umidità dell’aria riducendo la temperatura. Questo è il motivo chiave che spiega come mai il depaving, se applicato su larga scala, può contrastare il surriscaldamento globale e i cambiamenti climatici. In sintesi, il depaving ha i seguenti benefici: limita l’inquinamento acustico riduce il rischio idrogeologico riqualifica l’estetica dei paesaggi urbani favorisce uno stile di vita sano migliora la mobilità urbana abbassa la temperatura percepita in estate salvaguarda la biodiversità Alcuni esempi virtuosi di depaving in città Il movimento spontaneo che prende il nome di “depaving” è particolarmente sentito e diffuso in Australia e in California, dove gruppi di cittadini hanno iniziato ad “liberare” le città dall’asfalto, lasciando spazio al verde pubblico. Ma non bisogna andare così lontano per trovare degli esempi virtuosi di “depavimentazione”. Anche in Europa ci sono stati diversi casi in cui i cittadini hanno spontaneamente deciso di distruggere gli strati di asfalto per permettere a piante e alberi di crescere indisturbati. L’esempio più eclatante si è verificato a Lovanio, in Belgio, dove il gruppo Life Pact di Leuven, che combatte attivamente il cambiamento climatico, ha messo in pratica la depavimentazione per contrastare il rischio di alluvioni. In tal modo l’acqua può penetrare nel terreno, riducendo le inondazioni nei mesi più piovosi. Depaving, molto più di una filosofia di vita Questa pratica collettiva e spontanea non va considerata una filosofia di vita, al contrario è un’azione mirata che ha effetti concreti sulla società e sul modo di vivere in città. I suoi effetti, come abbiamo visto, sono benefici sotto diversi punti di vista: dal miglioramento dello stile di vita dei cittadini alla maggiore sicurezza in caso forti piogge e alluvioni. Tuttavia per amplificare i suoi benefici è necessario che l’iniziativa popolare sia supportata dalle autorità locali. Serve un’azione programmatica di depaivmentazione del suolo urbano, con lo studio delle aree idonee. Fortunatamente alcune città italiane hanno già abbracciato questa pratica, coinvolgendo sia cittadini volontari che le amministrazioni locali. È il caso di Milano; nel capoluogo meneghino, per contrastare l’inquinamento dell’aria, grazie al depaving negli ultimi anni sono stati “liberati dall’asfalto” circa 27 mila metri quadri. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...