Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Si rinnova a Reggio Emilia, il 22 e 23 settembre, l’appuntamento con FBM, innovativo format che offre a progettisti e tecnici l’opportunità – in due giorni di Convegni, workshop e incontri one-to-one con le aziende – di un aggiornamento qualificato sui nuovi prodotti e tecnologie del Costruire e Rigenerare Sostenibile, temi particolarmente attuali e fondamentali anche per una reale ripresa economica del paese. L’evento, organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con Infoweb, il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli studi di Ferrara e Green Building Council Italia, è patrocinato da Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili ed ENEA, ed è realizzato con la collaborazione del mondo Universitario, gli Ordini professionali e importanti aziende del settore.Tra queste ricordiamo i main sponsor Brianza Plastica, Herz, Rotex, Rubner haus. Programma:22 settembre Il Convegno “Sustainable” dalle 9.00 alle 13.00 sarà dedicato al tema della sostenibilità nel progetto e costruzione dell’architettura. Chairman Andrea Rinaldi, Presidente del Comitato Scientifico di Future Build.Iscriviti al Convegno Sustainable Al pomeriggio dalle 14.15 alle 18.45 ci sarà il workshop “Build”, che approfondirà lo stato della ricerca e sviluppo per una corretta progettazione per le costruzioni in clima mediterraneo, con particolare attenzione all’integrazione delle tecnologie costruttive leggere e a secco, che affiancheranno sempre di più il tradizionale modo di costruire pesante e ad umido.Iscriviti al workshop Build 23 settembre La mattina, dalle 9, sarà dedicata al Convegno “Regeneration”, che affronterà il tema della rigenerazione urbana (porzioni di città, luoghi aperti pubblici) ed edilizia (scuole, edifici collettivi e privati, edifici produttivi) come nuovo motore del sistema socio-economico. Chairman Andrea Boeri, Professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna. L’Ing. Matteo Brasca – consulente tecnico di Brianza Plastica, progettista ed esperto di edifici ad energia quasi zero, terrà l’intervento “Edifici ad alta efficienza energetica: sistemi di isolamento termico ventilato”, dedicato in particolare al ruolo fondamentale dell’isolamento e alla corretta progettazione dell’involucro, in termini di scelta dei materiali e della loro sequenza e in termini di risoluzione dei dettagli costruttivi, sia nell’ottica del risparmio energetico che in quella della ricerca del benessere e del comfort per l’utente. inoltre durante i 2 giorni di manifestazione i partecipanti potranno incontrare i tecnici e i consulenti presso lo spazio espositivo allestito dall’azienda, per conoscere nel dettaglio le peculiarità tecniche e i vantaggi di ISOTEC. Iscriviti al convegno RegenerationAl pomeriggio i lavori continuano con due workshop, dalle 14.15 alle 18.15:“Remake”, Tecnologie per l’efficienza energetica nella riqualificazione del sistema edificio-impianto. Il seminario approfondirà il tema del recupero energetico degli edifici che necessitano di riqualificazione (oltre 2 milioni in Italia), dalle scelte impiantistiche alternative, alle soluzioni d’involucro, alle prestazioni tecniche dei materiali e componenti trasparenti / opachi per consentire ai progettisti un accrescimento tecnico e culturale. Iscriviti al Workshop Remake “Retrofit Condominio”, La riqualificazione degli edifici collettivi: contabilizzazione del calore, impianti, acustica e architettura. Il Decreto legislativo 4 luglio 2014 n.102/2014 ha fissato l’obbligo dell’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali. Si tratta di un tema assolutamente attuale, anche in riferimento alle norme sull’efficienza energetica emanate dall’UE, che richiedono agli Stati membri di risparmiare energia, fissando obiettivi nazionali indicativi di efficienza e risparmio. Entro il 31 dicembre 2016 i condomini (e gli edifici polifunzionali) serviti da un impianto termico centralizzato o da una rete di teleriscaldamento, dovranno essere dotati di contabilizzazione e termoregolazione del calore. Il workshop intende fornire chiarimenti legislativi in merito all’applicazione della normativa e soluzioni per la contabilizzazione del calore nei condomini nonché per migliorarne l’efficienza energetica Iscriviti al workshop Retrofit Condominio Molti i relatori di spicco tra cui Norbert Lantschner, ideatore e fondatore del progetto Casa Clima e docente presso diverse Università nazionali e internazionali, Chiara Tonelli Professore in Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma e coordinatrice del team che ha vinto con il progetto RhOME for denCity il primo premio assoluto Solar Decathlon, competizione tra università di tutto il mondo.Sono previsti crediti formativi per ingegneri, architetti e periti. Progettisti, ingegneri e professionisti in occasione di FutureBuild Meeting potranno acquistare il volume Build the future – Progetto e costruzione dell’architettura sostenibile, firmato da Andrea Rinaldi e Pietromaria Davoli, del centro Architettura Energia del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, che raccoglie in due principali sezioni tematiche la sintesi degli interventi dei convegni e dei workshop dall’evento Future Build Meeting dello scorso settembre. FutureBuild Meeting22 / 23 settembre Golf Club Matilde di Canossa / Reggio EmiliaScarica programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.