Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
piuarch vuole un tetto verde per il Porta Nuova Building. Con un po’ di ritardo rispetto ai colleghi europei, anche la capitale meneghina da qualche tempo ripensa lo sviluppo urbanistico in altezza e senza più freni. Palazzo della Regione, City Life e Piazza Gae Aulenti nel giro di pochi anni hanno ridisegnato lo skyline di una Milano per troppo tempo caratterizzato dalla sua “madunina”. Con queste nuove vertigini, i tetti di vecchi e nuovi edifici diventano protagonisti del panorama cittadino e nasce, prepotente, l’esigenza di rifarsi il look. piuarc coglie la sfida e per non rischiare di lasciare alcuna superficie inespressa sceglie di rimettere mano al progetto del 2013 del Porta Nuova Building, nel nuovissimo contesto di Piazza Gae Aulenti. L’idea è di creare un “rooftop garden” sulla copertura dell’edifico, uno spazio verde che regali un’affaccio sulla natura agli edifici circostanti, dalle altezze ben più significative, e dal quale, allo stesso tempo, si possa godere del design del nuovo distretto. Il nuovo tetto del Porta Nuova Building andrebbe così a dialogare perfettamente con il concept del Bosco Verticale e armonizzerebbe il belvedere del nuovo, iconico, profilo milanese. Il progetto di piuarch non si limita però al verde ma ripensa il tetto come uno spazio polivalete, che vada ad arricchire un angolo città che faccia da catalizzatore alla vita del cittadino metropolitano: centro commerciale e sede di uffici, a Piazza Unicredit potrebbe arrivare un orto (memorandum di Wheatfield, il campo di grano itinerante sbarcato a Milano in occasione di Expo), una palestra all’aperto e ultimo ma non ultimo, uno spazio per per manifestazioni artistiche e musicali, di cui l’area è già stata protagonista con successo in passato. Il piano cavalca il trend dei tetti verdi in Italia, con innumerevoli vantaggi per l’edificio e per la città tutta. La nuova copertura promette protezione da irraggiamento, inquinamento acustico e controllo delle temperature per il Porta Nuova Building ma anche e soprattutto, un aiuto alla città nella lotta alle polveri sottili, per il beneplacito di cittadini e ambientalisti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...