Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
piuarch vuole un tetto verde per il Porta Nuova Building. Con un po’ di ritardo rispetto ai colleghi europei, anche la capitale meneghina da qualche tempo ripensa lo sviluppo urbanistico in altezza e senza più freni. Palazzo della Regione, City Life e Piazza Gae Aulenti nel giro di pochi anni hanno ridisegnato lo skyline di una Milano per troppo tempo caratterizzato dalla sua “madunina”. Con queste nuove vertigini, i tetti di vecchi e nuovi edifici diventano protagonisti del panorama cittadino e nasce, prepotente, l’esigenza di rifarsi il look. piuarc coglie la sfida e per non rischiare di lasciare alcuna superficie inespressa sceglie di rimettere mano al progetto del 2013 del Porta Nuova Building, nel nuovissimo contesto di Piazza Gae Aulenti. L’idea è di creare un “rooftop garden” sulla copertura dell’edifico, uno spazio verde che regali un’affaccio sulla natura agli edifici circostanti, dalle altezze ben più significative, e dal quale, allo stesso tempo, si possa godere del design del nuovo distretto. Il nuovo tetto del Porta Nuova Building andrebbe così a dialogare perfettamente con il concept del Bosco Verticale e armonizzerebbe il belvedere del nuovo, iconico, profilo milanese. Il progetto di piuarch non si limita però al verde ma ripensa il tetto come uno spazio polivalete, che vada ad arricchire un angolo città che faccia da catalizzatore alla vita del cittadino metropolitano: centro commerciale e sede di uffici, a Piazza Unicredit potrebbe arrivare un orto (memorandum di Wheatfield, il campo di grano itinerante sbarcato a Milano in occasione di Expo), una palestra all’aperto e ultimo ma non ultimo, uno spazio per per manifestazioni artistiche e musicali, di cui l’area è già stata protagonista con successo in passato. Il piano cavalca il trend dei tetti verdi in Italia, con innumerevoli vantaggi per l’edificio e per la città tutta. La nuova copertura promette protezione da irraggiamento, inquinamento acustico e controllo delle temperature per il Porta Nuova Building ma anche e soprattutto, un aiuto alla città nella lotta alle polveri sottili, per il beneplacito di cittadini e ambientalisti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...