Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Un albergo a cinque stelle nel cuore di Londra in grado di contrastare l’inquinamento atmosferico grazie a 3.700 metri quadri di parete verde. Un contributo importante al verde urbano londinese e alla lotta ai cambiamenti climatici. la redazione Indice degli argomenti: I benefici sull’ambiente della parete verde Le politiche di urban greening fanno bene alle città 382 camere, uno sky bar al 10° piano, spazi per riunioni ed eventi, un centro benessere, un ristorante, uno spazio di co-working e all’11° piano, uno spettacolare giardino pubblico con una galleria panoramica sulla Cattedrale di St. Paul, sul Santo Sepolcro e sullo skyline della città. È la Citicape House dello studio di architettura Sheppard Robson, progettata per diventare un hotel a cinque stelle nel cuore di Londra. La sua particolarità? La presenza della più grande parete verde d’Europa, estesa per 3.700 metri quadrati in grado di assorbire ogni anno 8 tonnellate di inquinamento atmosferico. L’hotel, che dovrebbe essere ultimato nel 2024, sorgerà sul viadotto di Holborn, una delle arterie del trasporto londinese, alle porte di quello che sarà il “Cultural Mile” della città. L’edificio green vuole essere l’occasione per accendere i riflettori su importanti tematiche ambientali come la qualità dell’aria, i cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico. I benefici sull’ambiente della parete verde La Citicape House, grazie alla sua parete di 400 mila piante che avvolgeranno la facciata esterna dell’edificio, sarà in grado di catturare 8 tonnellate di inquinamento atmosferico ogni anno, oltre che produrre 6 tonnellate di ossigeno, abbassando così la temperatura circostante dai 3 ai 5 gradi. Il green wall contribuirà anche a migliorare in modo significativo la qualità dell’aria locale, intrappolando circa 500 kg di particolato (PM2,5 e PM10) all’anno. Oltre agli evidenti vantaggi per la qualità dell’aria, l’edificio incorpora una serie di tecnologie per funzionare in modo sostenibile, basate sull’utilizzo di pompe di calore ad aria e sistemi di raccolta dell’acqua piovana utili per irrigare la parete di piante. Le politiche di urban greening fanno bene alle città La vegetazione su tetto, dove sarà realizzato anche un ristorante, e che avvolge l’edificio, è pensata con spazi idonei dove far fiorire le specie di fiori autoctone minacciate dall’estinzione. L’imponente muro verde e la piccola piazza antistante l’edificio creano un piccolo ma importante spazio dove poter prendere una pausa e tirare il fiato. Il ristorante su tetto della Citicape House La Citicape House è un esempio concreto della politica di urban greening introdotta dal New London Plan, che mira a incoraggiare le imprese a dare priorità al verde urbano con un “Urban Greening Factor” (UGF) obbligatorio. Citicape House, con un UGF di 1,37, supera di oltre 45 volte lo 0,3 minimo richiesto, stabilendo il nuovo standard per gli sviluppi futuri di Londra. img by sheppardrobson.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...