Edifici storici. Restauro e risparmio energetico: nuove tecnologie per nuove prospettive

Roma
22/03/2014

L’A.D.S.I., Associazione che riunisce i proprietari di immobili vincolati presenti in tutta Italia, è impegnata dal 1977 nel favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione degli edifici storici, la cui opera di valorizzazione passa oggi anche attraverso una maggiore efficienza energetica. L’A.D.S.I. Lazio Giovani con il dipartimento di architettura del MAXXI e in collaborazione con il MIBACT-PABAAC SERVIZIO ARCHITETTURA E ARTECONTEMPORANEE, organizza il convegno “Edifici storici. Restauro e risparmio energetico: nuove tecnologie per nuove prospettive”, con l’obiettivo di mettere a disposizione la propria esperienza nella conservazione degli edifici e dei giardini storici per coniugare sostenibilità e conservazione, efficienza energetica e tutela degli immobili storici, attraverso una reinterpretazione del restauro capace di definire nuovi ambiti di equilibrio espressivo tra la storia e le nuove tecnologie.

Naturalmente gli interventi di restauro dell’edilizia storica devono essere mirati e pongono numerosi vincoli; per questo richiedono studi e analisi da parte di professionalità diverse che mettano insieme le loro competenze in modo da raggiungere la soluzione ottimale per ciascun edificio con un significativo abbattimento del consumo energetico.
Il Convegno rappresenta un’occasione di dibattito tra Amministrazioni, proprietari di dimore storiche, architetti, ingegneri e tecnici del settore energetico per cercare di fare chiarezza sulle possibilità di intervento compatibili con gli edifici storici, con un particolare focus sulla possibile integrazione all’involucro edilizio dell’utilizzo di energie rinnovabili. L’analisi di casi studio nazionali e internazionali illustrati direttamente dai proprietari di immobili storici, le ricadute positive in termini di risparmio energetico, le aspettative sulle recenti normative in via di definizione e le chiarificazioni sulle modalità di intervento e sulle prospettive aperte da un nuovo panorama di tecnologie e prodotti emergenti saranno i temi al centro dell’evento.

In occasione del convegno verrà anche anticipato l’indice e illustrata la metodologia seguita nella stesura delle “Linee Guida per l’uso efficiente dell’energia nel patrimonio culturale”, redatte dal Ministero dei Beni e Attività Culturali, in via di prossima pubblicazione. Una serie di importanti indicazioni di riferimento corredate anche da esempi sulle tecnologie utilizzabili, sui criteri di integrazione ammissibili e sui risultati energetici raggiungibili a seconda delle soluzioni adottate.

“Restaurare un immobile storico – ha spiegato la dott.ssa Anna d’Amelio, Presidente del Gruppo Giovani di A.D.S.I. Lazio – significa contribuire alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Restaurarlo in chiave energetica vuol dire diminuire i consumi e tutelare l’ambiente. La riqualificazione energetica delle dimore storiche rappresenta per l’A.D.S.I. una priorità, che però oggi deve fare i conti con una normativa lacunosa. Incertezze che rappresentano un ulteriore ostacolo alla tutela e salvaguardia di questi edifici, per i quali si pone l’esigenza di conciliare il risanamento energetico con il rispetto dell’involucro originario e del suo equilibrio formale”.

“Edifici storici. Restauro e risparmio energetico: nuove tecnologie per nuove prospettive”
22 marzo presso l’Auditorium del MAXXI – h. 9.30

Scarica il programma dettagliato

 

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

KEY – The Energy Transition Expo, transizione energetica, innovazione e rinnovabili

Rimini

KEY è l'evento dedicato alla tecnologia, alle soluzioni integrate e ai servizi che favoriscono la transizione ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 13/06/2024 al 14/06/2024

Le Giornate dell’Installatore Elettrico

Bergamo

Il 13 e 14 giugno 2024 si terranno Le Giornate dell’Installatore Elettrico (IE) rivolte ai professionisti ...

15/05/2024

Oltre il solito sistema a cappotto

Genova

Il 15 Maggio ANIT ripropone l'appuntamento dedicato al sistema a cappotto organizzandolo a Genova presso l'HOLIDAY ...

Dal 14/05/2024 al 15/05/2024

REbuild 2024: il futuro sostenibile dell’edilizia

Riva del Garda, Trento

REbuild giunge alla decima edizione con una due giorni fatta di incontri, convegni che coinvolgono gli ...

14/05/2024

Oltre il solito sistema a cappotto

Cascina, Pisa

Il 14 Maggio ANIT organizza il convegno dal titolo "Oltre il solito sistema a cappotto". L'incontro ...

13/03/2024

A MCE 2024 l’intervento di Paradigma Italia insieme ad Anica

Milano

Mercoledì 13 marzo 2024 si terrà presso la fiera Mostra Convegno Expocomfort di Milano l’intervento di Paradigma ...

Dal 12/03/2024 al 15/03/2024

MCE – Mostra Convegno Expocomfort

Milano

Mostra Convegno Expocomfor è la fiera dedicata alle aziende che operano nei settori HVAC+R, delle energie rinnovabili e ...

Dal 10/10/2023 al 12/10/2023

ZERO EMISSION MEDITERRANEAN

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN è la manifestazione internazionale dedicata all’elettrificazione dei consumi, alla decarbonizzazione dell’energia e alla sostenibilità ...

Dal 19/05/2023 al 21/05/2023

FORLENER

Erba, Como

FORLENER è l'evento dedicato alla filiera dell’energia prodotta a partire dal legno nell'ambito del quale vengono ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange