Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il 18 marzo 2016 Roma ospita il convegno organizzato da Kyoto Club “L’Italia dopo COP21, tra Green Economy ed Efficienza Energetica: come trasformare innovazione e buone pratiche in leve di sviluppo?”. L’evento sarà l’occasione per approfondire il tema dell’efficienza energetica dopo la COP21 di Parigi con uno sguardo sull’Italia. Durante il convegno saranno presentate alcune delle buone pratiche già raccolte nell’ambito dell’inziativa 100 Buone pratiche di Efficienza Energetica, lanciata a dicembre dal Gruppo di Lavoro “Efficienza energetica” di Kyoto Club (l’iniziativa rimarrà aperta fino al 30 giugno 2016). Programma: h. 14:00 Registrazioni h. 14.10 – 14.15 Saluti e introduzione – Emilio Dalmonte -Direttore Rappresentanza in Italia Commissione europea* h. 14.15 – 16.00 Green Economy ed Efficienza Energetica : l’Italia che funziona “Efficienza Energetica : si può fare! 100 casi innovativi e replicabili” Introduce e coordina Laura Bruni – Coordinatore GDL Efficienza Energetica Kyoto Club, Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric UN PRIMO PANEL DI BEST PRACTICES DI EFFICIENZA ENERGETICA: – Negli Edifici del Terziario: il caso Conad – Federico Santi – Prof. Univ. La Sapienza di Roma – Nell’ Housing Sociale: il caso Acer – Marco Corradi – Presidente Acer Reggio Emilia – Nelle Telecomunicazioni: il caso SKY – Maurizio Bucci – Power engineering Director SKY – Nelle Utilities: Massimiliano Francone – Responsabile Large Customer Sales ENEL – Nella gestione dell’energia, con la “Filiera”: Saul Fava – Energy Efficiency Business Development Manager Schneider Electric Italia – Negli impianti frigoriferi commerciali e industriali – Maurizio Ascani – Angelantoni Industrie – Etichetta energetica ed ecodesign: Davide Sabbadin – Responsabile Efficienza energetica Legambiente Domande, risposte, interventi del pubblico h. 16.00 -18.00 Come sostenere l’eccellenza italiana e lo sviluppo dell’efficienza energetica? Strategie e buone pratiche di Istituzioni e Pubblica Amministrazione Modera : Gianni Silvestrini– Direttore Scientifico Kyoto Club e Presidente GBC – Ermete Realacci – Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati – Gianni Girotto – Commissione Industria, Commercio, Turismo, Energia – Senato della Repubblica – Ilaria Bertini – Direttore Aggiunto UTEE – Enea – Sara Romano – Dirigente Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare – MISE * – Maurizio Pernice – Direttore Generale per il Clima ed Energia – MATTM – Andrea Bianchi – Direttore Politiche Industriali Confindustria – Giada Maio – Area Ambiente, Cultura e Innovazione – ANCI Domande, risposte, interventi del pubblico Conclusioni Francesco Ferrante – Vicepresidente Kyoto Club L’Italia dopo COP21, tra Green Economy ed Efficienza Energetica: come trasformare innovazione e buone pratiche in leve di sviluppo? 18 marzo 2016 – ore 14.00 – 18.00 Spazio Europa Spazio Europa, gestito dall’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea Via Quattro Novembre, 149 – 00187 Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...