Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Clean Energy Package prospetta una Europa sempre più a trazione rinnovabile. La generazione elettrica da fonti rinnovabili giocherà un ruolo sempre più centrale nella transizione energetica e sarà chiamata a garantire indipendenza, adeguatezza, flessibilità dei sistemi elettrici nazionali. Questo il tema centrale del convegno promosso da Anie Energia, Anie Rinnovabili e Anie Reti in occasione di Key Energy. Per raggiungere gli obiettivi europei al 2030 quelle del fotovoltaico e dell’eolico saranno le tecnologie con la maggior prospettiva di sviluppo, essendo le risorse rinnovabili maggiormente disponibili in Italia, ma anche le più intermittenti. Al fine di rendere la rete affidabile e sicura sarà necessario per gli impianti FER e STORAGE offrire al TSO servizi di rete con livelli di potenza che solo un aggregatore della generazione distribuita in MSD potrà garantire. Quanto più lo sviluppo delle FERNP e dei sistemi di accumulo sarà sincrono, tanto più la qualità dei servizi di rete dell’aggregatore aumenterà. Il workshop mira a fornire una panoramica dell’evoluzione normativa europea e una fotografia sulle sperimentazioni di aggregazione in Italia delle UVAC e UVAP e delle opportunità per gli impianti FER rilevanti. Programma: Moderatore Massimo Gallanti, RSE – 14.45 Registrazione dei partecipanti – 15.00 Saluto istituzionale – Alberto Pinori, ANIE Rinnovabili – 15.10-15.50 Le prospettive alla luce del Winter Package Francesco Gattiglio, EUROBAT Giorgia Concas, SOLARPOWER EUROPE – 15.50-17.00 Lo stato dell’arte in Italia sull’aggregatore di MSD Possibile evoluzione dell’aggregazione di UVAC – Luigi Galli, ANIE Rinnovabili Le opportunità del progetto pilota UVAP e delle FER rilevanti – Fabio Zanellini, ANIE Energia Primi risultati dei progetti pilota – Alessandro de Cristofaro, E-Solution La metamorfosi del nuovo quadro regolatorio – Andrea Galliani, AEEGSI – 17.00-17.30 Discussione e chiusura FER & STORAGE: gli aggregatori nel mercato dei servizi di dispacciamento Giovedì 9 Novembre 2017 15:00 – 17:30 Sala Gardenia Hall Est Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...