Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Electricity Market Report, in occasione della sua terza edizione, si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione che interesserà i mercati elettrici in Italia in seguito alla diffusione delle fonti rinnovabili non programmabili e all’elettrificazione dei consumi. Questi fattori hanno determinato negli ultimi anni impatti significativi sulla gestione del sistema elettrico italiano e persisteranno con un impatto sempre più rilevante. Per questo motivo l’Electricity Market Report si concentrerà su un focus specifico che prenderà in considerazione il coinvolgimento di un numero sempre più ampio di soggetti che possono offrire servizi di regolazione, con particolare riferimento alle Unità Virtuali Abilitate (UVA). Si farà particolare riferimento al Mercato per i Servizi di Dispacciamento (MSD). Saranno analizzati i seguenti temi: l’evoluzione del quadro normativo italiano in tema della “flessibilità”, nel più ampio contesto della riforma del dispacciamento elettrico in atto nel nostro Paese. le soluzioni tecnologiche abilitanti i diversi «paradigmi» di aggregazione virtuale; la propensione alla flessibilità da parte dei soggetti che possono essere coinvolti nelle forme di aggregazione virtuale; i modelli di business degli aggregatori, con particolare attenzione alla loro modalità di interazione con i clienti ed alle logiche di determinazione della redditività; i ritorni economici associati alle possibili configurazioni per i servizi di flessibilità nel nostro Paese; il potenziale di diffusione delle diverse configurazioni per i servizi di flessibilità nel nostro Paese e le ricadute connesse; Programma: 9.30 – Apertura dei lavori 9.45 – Presentazione dell’Electricity Market Report 2019 10.30 – Prima tavola rotonda con i Partner della ricerca 11.45 – Seconda tavola rotonda con i Partner della ricerca 13.00 – Networking lunch 14.00 – Terza tavola rotonda con i Partner della ricerca 15.15 – Intervento di chiusura di ARERA – Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (tbc) 15.30 – Chiusura dei lavori Per maggiori info visita il sito L’apertura del MDS oltre i progetti pilota: quali ricadute per il sistema Paese 31 ottobre 2019 Politecnico di Milano – Campus Bovisa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...