Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
A Gorgonzola è stato inaugurato un nuovo centro sportivo costruito secondo i criteri di un’architettura bio-sostenibile e di risparmio energetico. Martesana Sport, associazione temporanea d’imprese (Ati), committente del progetto ha infatti affidato all’EPC contractor P.C.PROJECT la realizzazione di due impianti fotovoltaici: il primo distribuito sul tetto della piscina e del palazzetto e il secondo nel parcheggio. Il nuovo centro sportivo ricreativo comunale è dotato di 2 piscine esterne e tre coperte, campi da tennis, calcio e calcetto, una parete da arrampicata, campo da beach volley in sabbia e beach soccer, un’area fitness euna relax. Particolare attenzione è stata rivolta anche ai bambini con un’area giochi attrezzata oltre alla piscina scoperta con scivoli a loro dedicata. L’impianto fotovoltaico nel parcheggio, installato come struttura frangisole, è stato realizzato appositamente con materiali non ferrosi, in fibra di vetro, per garantire maggiore sicurezza da un punto di vista delle scariche elettriche e progettato per sostenere il peso dei componenti fotovoltaici integrando completamente le vie cavo. L’impianto, allacciato in regime di cessione parziale, occupa una superficie di oltre 6.000 mq. con una potenza di 538kW; esposto a Sud e collegato in media tensione,garantisce una quota di energia “verde” superiore al 60%. L’impianto sul tetto delle strutture invece è un impianto in regime di scambio sul posto da 150kW, collegato in bassa tensione e con esposizione Sud / Sud-Est. Oltre alla funzione di produrre energia elettrica da fonte rinnovabile, garantisce un maggior isolamento dall’irraggiamento diretto della struttura riducendo i consumi dell’impianto di climatizzazione. L’impianto è predisposto per essere ulteriormente ampliato in futuro utilizzando gli spazi delle palestre comunali. Entrambi gli impianti, in regime di 4° conto energia e realizzati nel complesso con 2.778 moduli CSun/Innotech Solar, sono stati allacciati alla rete a fine dicembre 2012 e si prevede che avranno una produzione cautelativa elettrica annua di circa 717.600kWh. Inoltre, per aumentare il risparmio energetico evitando l’uso di un impianto di condizionamento, nel locale elettrico seminterrato che ospita gli inverter è stato installato uno scambiatore d’aria in grado di recuperare e rimettere in circolo l’aria fresca che viene espulsa direttamente dalla piscina senza consumare inutilmente energia elettrica. P.C.Project ha individuato in AROS Solar Technology il partner ideale per la fornitura degli inverter. Nello specifico AROS ha fornito e si è occupata della messa in opera di 3 inverter (un Sirio K500 HV-MTper il parcheggio, un Sirio K80 HV e un K64 HV per l’impianto su tetto), 11 String Box e 4 DC Box, oltre ad aver fornito il sistema di monitoraggio SunGuard per un controllo efficiente ed efficace dell’impianto. Inverter Aros Gli inverter Sirio Centralizzati permettono il collegamento diretto alla rete di distribuzione di bassa tensione garantendone la separazione galvanica nei confronti dell’impianto in corrente continua. Il generoso dimensionamento del trasformatore e degli altri componenti dell’inverter consente una elevata efficienza di conversione e garantisce un rendimento tra i più alti fra le macchine della medesima categoria. Gli inverter Sirio Centralizzati HV-MT, privi del trasformatore integrato, sono ideali negli impianti di potenza medio-alta, connessi alla rete di distribuzione di media tensione. L’algoritmo di ricerca del punto di massima potenza (MPPT), implementato nel sistema di controllo degli inverter Sirio, permette di sfruttare appieno, in ogni condizione di irraggiamento e temperatura, il generatore fotovoltaico facendo lavorare l’impianto costantemente al massimo del rendimento. String Box Gli 11 String Box inseriti nell’impianto consentono di monitorare le correnti di stringa e diagnosticare tempestivamente eventuali anomalie; realizzati con involucro in poliestere resistente ai raggi UV e grado di protezione IP65, permettono di collegare fino a 16 stringhe (con una corrente massima di ingresso per singola stringa di 9A). Sistema di monitoraggio SunGuard AROS ha fornito anche un efficiente sistema di monitoraggio professionale, SunGuard, che consente di controllare efficacemente ogni tipologia di impianto FV e l’ambiente nel quale è collocato. Il sistema comunica in tempo reale dati e informazioni sia agli operatori che effettuano il monitoraggio che ai tecnici specializzati permettendo così di effettuare mirati, puntuali e preventivi interventi. Inoltre, grazie alla nuova applicazione SunGuard (R) APP, è possibile controllare gli impianti collegati al sistema di monitoraggio anche da remoto direttamente dal proprio dispositivo iPhone e iPad. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...