Ad agosto 2017 la richiesta di energia elettrica è aumentata del 9.5%. Bene il fotovoltaico, segno – per eolico, geotermico ed idroelettrico Il Rapporto mensile sul sistema elettrico pubblicato da Terna mostra che lo scorso agosto la domanda di energia elettrica è stata di 26.837GWh, in aumento del 9,5% rispetto allo stesso periodo del 2016. La crescita è stata positiva in tutta Italia e si registra un andamento positivo del +3,4% rispetto a luglio 2017. In particolare si segnala la crescita del termoelettrico del 14,7% e un calo delle rinnovabili del 2,4%. Ad agosto l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per il 90,2% da produzione nazionale al netto dei pompaggi e per la quota restante da importazioni (saldo estero +22,0% rispetto ad agosto 2016). Nel complesso le rinnovabili diminuiscono e coprono il 37% della domanda di energia, in calo rispetto allo scorso anno. Le fonti rinnovabili A agosto 2017 la produzione nazionale netta pari a 24.344GWh è composta per il 40% da fonti rinnovabili (9.841GWh) ed il restante 60% da fonte termica. Nel complesso nel mese di agosto si registra una variazione in negativo della produzione da fonti rinnovabili (-8,2%), con il solo fotovoltaico con segno +. In particolare rispetto al 2016 si registra una diminuzione della produzione idroelettrica (-6.8%), della produzione eolica (-14.4%), e geotermica -3.4%. Fotovoltaico +8.9% per il fotovoltaico ad agosto 2017 rispetto al 2016, che con 2920 GWh ha coperto il 10,8% circa dei consumi. Si segnala un calo di 103GWh rispetto a luglio 2017 (-3.4%). Il dato progressivo annuo è in aumento rispetto all’anno precedente (+13.3%). Eolico La produzione eolica ad agosto 2017 si attesta a 1.067GWh in diminuzione rispetto a luglio 2017 di 170GWh. Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente (-11,2%). Idroelettrico L’idroelettrico si attesta a 3.859GWh e 575GWh. Il dato progressivo annuo è in riduzione (-13,9%) rispetto all’anno precedente. I dati relativi ai primi 8 mesi del 2017 mostrano un aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2016; in termini decalendarizzati la variazione è del +2,6%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...
19/04/2022 Dal 18 maggio Klimahouse, di nuovo in presenza a Bolzano Dal 18 al 21 maggio appuntamento a Klimahouse Bolzano con l'edilizia efficiente e sostenibile. In presenza ...
13/04/2022 Bombole GPL: i formati e i vantaggi Diversi formati e utilizzi: le bombole GPL sono una valida alternativa per il riscaldamento domestico e ...