A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Legno e ampie vetrate panoramiche Un’impronta ambientale ridotta al minimo Sulle Alpi italiane, nella valle Aurina, si erge a 3.026m slm il rifugio Al Sasso Nero, dalla forma insolita, che richiama quella di una grande pietra, progettato dallo studio di architettura Stifter + Bachmann. Il rifugio è una struttura a sei piani, dalla forma spigolosa, proprio come una roccia erosa dal vento, modellata per resistere alle forti raffiche. Oltre ad essere resistente ai forti venti, il rifugio è stato progettato con il minimo ingombro possibile, grazie alla sua particolare forma allungata verso l’alto. La pianta dell’edificio è di forma esagonale, irregolare, e partendo dal piano terra, il corpo diventa più piccolo verso l’alto. Dopo una lunga progettazione, la costruzione del rifugio è iniziata nel giugno 2016, ma a causa della sua difficile posizione ci sono volute due estati per completarlo. Gli elementi strutturali sono stati prefabbricati nella valle sottostante prima di essere issati in cima da una gru, anch’essa smontata in più pezzi per raggiungere la montagna tramite una funivia appositamente costruita. In questo modo il numero di voli in elicottero necessari è stato ridotto al minimo. Legno e ampie vetrate panoramiche L’intera struttura del Al Sasso Nero è stata realizzata con pannelli prefabbricati con tavole incrociate di abete rosso. Sul lato più largo del piano terra del rifugio si trova la stube, che grazie ad ampie vetrate a nastro, offre una vista panoramica a 360° sull’incredibile scenario montuoso. Trascorrere del tempo nella stube, riscaldata a pavimento, equivale a sentirsi come sul ponte di comando di un gigante dell’oceano. Ai primi tre piani sono situate le camere da letto, il numero massimo di ospiti è di 50 persone. Ogni camera è progettata per ospitare da due a dieci persone; sono provviste di piccole finestre a cornice irregolare che offrono una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Al livello -1 ci sono gli essiccatoi, le docce, i servizi e i ripostigli. Il locale tecnico è al livello -2. I due livelli interrati sono stati realizzati con elementi prefabbricati in calcestruzzo, mentre la struttura dei piani superiori, i mobili ed i rivestimenti interni sono in legno e i pavimenti sono in massetto levigato e sigillato. Un’impronta ambientale ridotta al minimo Grazie all’utilizzo di solai sovrapposti e alle fondamenta a fascia ancorate nella roccia, il rifugio presenta un’impronta architettonica ridotta sul paesaggio. Tutti gli interni del rifugio, a parte le scale, e tutti i mobili sono realizzati o rivestiti in abete naturale: l’utilizzo di un unico materiale continuo regala Al Sasso Nero l’aspetto di un grande mobile abitabile. I progettisti hanno deciso di puntare sul rivestimento in rame all’esterno dell’edificio per due motivi: in primo luogo per il fatto che questo metallo è stato estratto in valle Aurina fino alla fine del XIX secolo e in secondo luogo per il particolare colore del metallo e per la sua caratteristica di assumere diverse colorazione con il passare del tempo. Infatti il rivestimento in rame ha già perso gran parte della sua lucentezza e del suo colore originale, al momento il suo colore esterno corrisponde al nero della pietra. Il rifugio dispone di un impianto fotovoltaico di 90m² con accumulo batterie al secondo piano sotto terra. Il riscaldamento degli essiccatoi avviene esclusivamente con corrente elettrica. Le camere non sono riscaldate e i lavabo sono dotati esclusivamente di rubinetteria per l’acqua fredda. L’acqua calda è disponibile solo in cucina e nelle docce, dotate di una macchina a gettoni. L’acqua calda è garantita dall’impianto di riscaldamento a blocchi attraverso uno scambiatore di calore, che alimenta anche le batterie di energia elettrica se i collettori solari non sono sufficienti. L’allaccio per l’acqua potabile si trova a 450 metri di distanza e a circa 100 metri di dislivello: si tratta di acqua di ghiacciaio o di scioglimento, che viene sterilizzata e mineralizzata in un impianto di trattamento. Il vero lusso del rifugio Al Sasso Nero è la vista sul paesaggio che si estende dalle Alpi della valle di Ziller e il gruppo del Rieserferner fino alle cime dolomitiche della Marmolada. Il rifugio è il punto di partenza ideale per escursioni facili sui ghiacciai, gite sulle cime delle montagne e per il passaggio alla valle di Zille. img by Rifugio Al Sasso Nero e studio di architettura Stifter + Bachmann Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...