Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Il 2017 è stato l’anno più secco dal 1800 e il 4° più caldo, con temperature di +1.3°C al di sopra della media. I dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche L’anno meteorologico va da dicembre a novembre, dunque si è appena concluso quello relativo al 2017. I dati appena pubblicati dal CNR relativi a temperature e siccità sono decisamente preoccupanti: il 2017, con una temperatura di +1.3°C al di sopra della media del periodo di riferimento 1971-2000, risulta essere il quarto anno più caldo dal 1800, pari merito agli anni 2001, 2007 e 2016, superato solo dal 2003 (con un’anomalia di +1.36°C), il 2014 (+1.38°C rispetto alla media) e il 2015 che continua ad essere l’anno più caldo di sempre con i suoi +1.43°C al di sopra della media del periodo di riferimento. Il dato relativo alla siccità è ancor più allarmante, il 2017 è fino ad oggi l’anno più secco dal 1800. Praticamente tutti i mesi, a partire da dicembre del 2016, con le sole eccezioni di gennaio, settembre e novembre, sono stati in perdita, e le piogge sono state inferiori rispetto alla media del periodo di riferimento 1971-2000 di più del 30% e, in ben sei mesi, di oltre il 50%, con agosto a -82% e ottobre a -69%. Solo nel 1945 c’è stata una situazione simile, con 9 mesi su 12 pesantemente sotto media e un deficit generale del -29%, quindi leggermente inferiore. Si tratta di dati drammatici, anche per le conseguenze che portano con sé, per l’ambiente e la salute. Basti considerare i fenomeni, purtroppo in crescita, delle ondate di calore che provocano significativi problemi alla salute e un aumento della mortalità. Ricordiamo inoltre che la scorsa estate verrà tristemente ricordata per i molti incendi che hanno provocato danni probabilmente irreparabili per l’ambiente, in parte dolosi ma che certamente la terribile siccità non ha che peggiorato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...